fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Staudacher

Galleria Pesaro. Storia di un mercante creatore di collezioni. Catalogo della mostra (Milano, 21 settembre-14 ottobre 2017)

Galleria Pesaro. Storia di un mercante creatore di collezioni. Catalogo della mostra (Milano, 21 settembre-14 ottobre 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Mostra e catalogo rendono omaggio a Lino Pesaro (1879-1938) - organizzatore di esposizioni d'arte e di vendite all'asta di primaria importanza - analizzando trent'anni di attività di uno dei più solerti mercanti d'arte milanesi. Dopo la dispersione all'asta di intere collezioni e la chiusura delle molteplici mostre, ciò che rimane delle opere passate nella galleria Pesaro sono le pubblicazioni che accompagnarono questi eventi e che ci permettono di ricostruire una storia unica e ricca di fascino. Sono stati schedati oltre 380 cataloghi, in parte lussuose edizioni con copertine disegnate da artisti. Il saggio di Angela Madesani racconta il vivace spaccato storico della città ambrosiana riconoscendo il giusto peso alla Galleria Pesaro; ad arricchirlo un'appendice documentaria sulla figura di Lino Pesaro, curata da Saverio Almini. Nicoletta Colombo approfondisce l'importanza del passaggio in galleria di numerosi capolavori del XIX sec., poi confluiti in collezioni pubbliche e private. Elisabetta Staudacher, propone una insondata lettura di Lino Pesaro collezionista di dipinti del XIX secolo, la cui raccolta venne dispersa.
25,00

La magia e la poesia del Trentino nella pittura di Eugenio Prati
15,00

La Venezia di Ciardi e Favretto. Il silenzio della laguna le ciacole della città

La Venezia di Ciardi e Favretto. Il silenzio della laguna le ciacole della città

Libro

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 134

I silenzi misteriosi di Venezia e i pettegolezzi del suo popolo sono il filo conduttore di questo catalogo. Ventitré opere dei più grandi artisti dell'epoca fanno respirare l'aria di quel posto meraviglioso e stanco, e mettono in luce la quiete e i rumori che rallegrano la vita quotidiana di una città che fu Serenissima. Il nucleo più consistente è rappresentato dai due capiscuola della pittura veneta dell'Ottocento, Guglielmo Ciardi e Giacomo Favretto. Opere selezionate e racchiuse in un arco di tempo ristretto, tra ottavo e nono decennio dell'Ottocento, che testimoniano la straordinaria fortuna riscossa dalla nascente scuola pittorica veneziana sulla scena espositiva e collezionistica internazionale: da Ettore Tito a Pietro Fragiacomo, da Luigi Nono ad Alessandro Milesi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.