Libri di E. Petoia
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il racconto di John William Polidori "The Vampire", anticipatore del più famoso Dracula di Stoker, fu scritto nel 1816, la stessa estate in cui fu composto il Frankenstein di Mary Shelley, sulle rive del lago di Ginevra, dove si trovarono a soggiornare, costretti al chiuso della loro dimora da due settimane di piogge torrenziali, anche Byron e Percy Bysshe Shelley. Fu in quell’occasione che decisero dapprima di leggere storie dell’orrore degli scrittori romantici tedeschi, e poi di cimentarsi a loro volta in racconti di questo genere. Nell’opera di Polidori, ventunenne segretario e compagno di viaggio di Lord Byron, il protagonista diventa l’incarnazione perfetta del «Byronic Type», assassino affascinante delle sue amanti. Apparso per la prima volta nell’aprile del 1819 sul New Monthly Magazine, il racconto di Polidori fu attribuito per un errore del direttore della rivista a Lord Byron e, per un ironico scherzo del destino, lo stesso Goethe giunse ad affermare che si trattava del migliore lavoro del poeta inglese. Questo volume include anche il racconto "A Mystery of the Campagna" di Anne Crawford. A lungo ignorato, rappresenta uno dei più interessanti racconti di vampiri nella decade che precede il capolavoro di Stoker.
Miti e leggende degli zingari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 254
Reietti e perseguitati fin dalla loro prima comparsa in Europa, gli zingari hanno sempre ingenerato inquietudine e suscitato interrogativi sulle cause della loro dispersione per il mondo e del loro nomadismo. Questo popolo misconosciuto, considerato ladro, bugiardo, senza cultura, ha dato vita a un patrimonio mitico e leggendario, in cui gli elementi appartenenti al mondo cristiano, ebreo, iraniano e indù, sono rielaborati in una visione religiosa non semplicemente sincretica, ma originale rispetto a tutto quello che nel corso dei secoli ha assorbito dai vari popoli. Prendono così forma, in tutta la loro originalità, i miti e le leggende sull'origine del mondo e degli zingari, sulle fate del destino, sui demoni e gli spettri che popolano il loro mondo.
Dizionario universale del Natale
Gerry Bowler
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2003
pagine: 394
Il 25 dicembre è una festa religiosa, popolare o consumistica, rispettata o snobbata, un'occasione per riunire la famiglia o una buona scusa per scambiarsi i regali, ma in realtà il Natale è una festa antica e universale, che affonda le sue radici non solo nella cristianità, ma anche nelle tradizioni popolari tipiche delle culture che l'hanno successivamente rielaborata. I paesi del Nord Europa hanno infatti consolidato simboli e riti legati al natale ben diversi da quelli che troviamo, ad esempio, negli Stati Uniti o in Australia. Questo dizionario esamina ad uno ad uno gli oggetti, i nomi e le usanze legati ai giorni di vigilia, Natale e Santo Stefano.