fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Maurutto

Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo

Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo

Jim Al-Khalili

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 320

Quanto è grande l'universo? Che cosa c'è dentro un buco nero? Chi ha inventato il tempo? Appassionati di scienza e aspiranti crononauti si preparino a un viaggio nelle pieghe dello spaziotempo, sotto la guida di un fisico e comunicatore scientifico. Se avete sempre desiderato viaggiare nel tempo e vi affascinano concetti apparentemente esotici come buchi neri, "wormholes" (cunicoli spazio-temporali) e universi paralleli, questo è il libro che fa per voi. Jim Al-Khalili riesce a coniugare il suo entusiasmo da fan di "Star Trek" con il rigore scientifico del vero esperto, spiegando con chiarezza e grande vivacità le idee fondamentali alla base della fisica moderna, dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie della relatività di Einstein, fino al Big Bang e all'osservazione delle onde gravitazionali. Con uno stile brillante e divertente vi svelerà persino la ricetta per costruire una macchina del tempo capace di garantirvi un "Ritorno al futuro", un viaggio con "Terminator" o una visita al Bianconiglio di "Alice nel Paese delle Meraviglie". Che aspettate? Per intraprendere questo tour nello spazio-tempo, non occorrono nozioni preliminari, ma solo un po' di curiosità e un pizzico di desiderio di avventura. Prefazione di barone Vincenzo.
19,00

L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'universo

L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'universo

Graham Lawton

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 255

La domanda è antica come l'uomo: da dove veniamo? Da dove viene la Terra? Da dove viene l'universo? Da dove viene... tutto? Attingendo a qualcosa come 13,7 miliardi di anni di storia dell'Universo, l'editor di «New Scientist» Graham Lawton e l'illustratrice Jennifer Daniel ci raccontano come tutto (o quasi) è cominciato. Lawton ci guida in un viaggio dalle origini ai giorni nostri, ripercorrendo le scoperte scientifiche che hanno cambiato la nostra visione del mondo e - perché no? - la nostra quotidianità. Si passa dall'infinitamente grande (cos'ha innescato il Big Bang?) all'infinitamente piccolo (perché ci sono tanti insetti sulla Terra?), dal sublime (il mistero delle emozioni umane) al triviale (come si forma la lanugine ombelicale?). Dopo tutto, come disse il leggendario Carl Sagan, «se vuoi preparare una torta da zero... devi prima inventare l'universo!». Introduzione di Stephen Hawking.
26,00

Oltre la Via Lattea. Gli scienziati che hanno misurato l'universo

Oltre la Via Lattea. Gli scienziati che hanno misurato l'universo

John Gribbin, Mary Gribbin

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 112

Meno di cento anni fa, gli astronomi erano convinti che l'universo fosse costituito solamente dalle stelle della Via Lattea. Alla fine del XX secolo avevano ormai scoperto che la nostra è solo una delle centinaia di miliardi di galassie che si estendono per uno spazio di migliaia di miliardi di anni luce. Questa rivoluzione, nella comprensione del cosmo e del posto che l'uomo vi occupa, è avvenuta in meno di cento anni, grazie all'avvento di telescopi sempre più potenti e alla passione di un ristretto gruppo di pionieri ossessionati dal desiderio di misurare la scala delle distanze cosmiche. Questo libro narra la storia di questi scienziati, una storia che parla del fascino di un cielo stellato e del duro, ostinato lavoro di coloro che hanno dedicato la vita a carpirne i segreti.
14,00

I grandi interrogativi della scienza

I grandi interrogativi della scienza

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 303

Com'è nato l'universo? Cos'è l'intelligenza? Come si è evoluto il linguaggio? Possiamo sconfiggere la fame nel mondo? Come inizia e finisce un amore? Dalla fisica alla psicologia, dalla medicina alla filosofia, questo volume illustra il punto di vista della scienza sui grandi interrogativi che da sempre suscitano la curiosità e la riflessione degli studiosi e dell'uomo comune. Alla carrellata delle diverse teorie che, nel corso dei secoli, hanno avanzato ipotesi risolutive di questi interrogativi, si affianca la presentazione degli sviluppi più recenti che hanno aperto nuovi spiragli di indagine su alcuni dei più grandi misteri dell'esistenza.
19,00

Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo

Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo

Jim Al-Khalili

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 352

Albert Einstein, con due straordinarie intuizioni, ha rivoluzionato la nostra immagine dell'Universo: la prima riguarda la scoperta di una velocità in natura non valicabile, quella della luce, e la seconda la deformazione dello spazio-tempo ad opera della gravità, con l'introduzione di affascinanti oggetti quali buchi neri, buchi bianchi e "wormholes", ossia cunicoli spazio-temporali. Illustrando con chiarezza le idee fondamentali alla base della fisica moderna - dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie della relatività di Einstein, fino alle più recenti ipotesi sulla struttura dell'Universo -, l'autore affronta poi l'affascinante e complessa questione dei viaggi nel tempo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.