Libri di E. Giolitti
I racconti delle fate. Fiabe francesi alla corte del Re Sole
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 512
Sono raccolte in questo volume le più belle fiabe composte da scrittori e scrittrici francesi del Seicento e del Settecento. Negli ultimi anni del regno di Luigi XIV cominciò a dilagare una vera e propria moda "delle fate" che stimolò molti intellettuali alla rielaborazione, nel nuovo genere letterario della Fiaba o Racconto delle Fate, delle più significative narrazioni provenienti dalla tradizione popolare. In quegli anni il "fatismo" divenne una vera mania: dame e cavalieri, ma soprattutto dame, gareggiavano a chi più brillantemente avrebbe sbrigliato la fantasia e più tardi, quando, con la presenza di Madame de Maintenon e dei suoi costumi severi, il gran galoppo delle fiabe si fu calmato, anche allora e per molti anni in Francia si continuò a favoleggiare. Naturalmente, il compito di aprire la sfilata spetta di diritto a Charles Perrault, iniziatore del genere e di gran lunga superiore ai suoi continuatori. Nato a Parigi nel 1628, pubblicò nel 1697 uno smilzo libretto di fiabe che gli assicurò l'immortalità. Dai racconti suoi e degli altri protagonisti di questa magica stagione letteraria hanno tratto ispirazione artisti diversi anche in epoca moderna, da Gustave Doré a Walt Disney, da Maurice Ravel a Jean Cocteau, che hanno continuato a raccontarci, con i più diversi mezzi espressivi, le fantastiche avventure del Gatto con gli stivali, della Bella e la Bestia, di Cappuccetto Rosso, di Barbablù, di Pollicino: indimenticabili e immortali. Introduzione di Emanuele Trevi.
I racconti delle fate. Fiabe francesi della corte del Re Sole
Charles Perrault
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 512
In questo volume sono raccolte le più belle fiabe composte da scrittori francesi del Seicento e del Settecento. Negli ultimi anni del regno di Luigi XIV iniziò a dilagare una vera e propria moda "delle fate" che stimolò molti scrittori alla rielaborazione delle più significative fiabe provenienti dalla tradizione popolare. Artisti operanti nei più diversi campi d'espressione, da Gustave Doré a Walt Disney, da Maurice Ravel a Jean Cocteau, hanno tratto ispirazione da questi racconti, che appartengono a uno dei più interessanti capitoli della narrativa europea. Da "Cenerentola" a "Cappuccetto Rosso", da "Pollicino" a "La bella addormentata nel bosco". Età di lettura: da 6 anni.
Gatti d'autore. Le più belle storie di gatti scritte da grandi autori
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 270
Un solo, splendido comune protagonista per tanti racconti di autori illustri: il gatto. Da Charles Perrault a Lewis Carroll, da Paul Gallico a Doris Lessing, diversissime tra loro per epoca e contesto, ma tutte famose, le firme convocate per questa originale antologia, che le deliziose illustrazioni di William Geldart rendono assolutamente unica nel suo genere. Un quadro vario e coloratissimo, in cui s'incontrano gatti di ogni genere: audaci e fedeli, bellissimi e terribili, intelligenti e ostinati, eleganti e misteriosi. Tutti decisamente irresistibili.
Le illusioni perdute
Honoré de Balzac
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 440
"Le illusioni perdute" è la storia di un bel giovane di provincia, Lucien Chardon, che dà la scalata alla società letteraria e mondana di Parigi con il nome un po' abusivo di Lucien de Rubempré. Frutto della raggiunta grande maturità di Balzac, è un romanzo in tre parti che viene alla luce mentre si delinea sempre più nell'autore l'idea del "romanzo globale": un vasto affresco i cui personaggi scompaiano e ricompaiano come un fiume carsico, e dove tutti gli strati sociali vengano rappresentati. Il libro segue il classico schema romanzesco ascesa/caduta, consueto particolarmente in Balzac. Ricco di straordinaria analisi psicologica e di geniali anticipazioni sul ruolo della pubblicità e della "macchina" editoriale.
Il muro
Jean-Paul Sartre
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 214
Il muro uscito in Francia nel 1939, a un anno di distanza da La nausea, è probabilmente l'opera letteraria più forte e rappresentativa del grande intellettuale francese. Motivo comune dei racconti riuniti in questo volume è l'antitesi tra coraggio e viltà: una diversa attitudine, di fronte alla vita dei diversi personaggi, che un febbrile monologo interiore svela in un attimo oscuro del loro destino. Il muro dinanzi al quale i condannati troveranno la morte, le pareti delle stanze che chiudono tragici misteri sessuali e delittuosi, le storture e le ipocrisie sociali che avvelenano una coscienza al suo nascere e la preparano ad una sorte colpevole, sono i molteplici aspetti di questa realtà allucinata.
Fiabe classiche
Charles Perrault
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 102
La raccolta completa delle fiabe di Charles Perrault, un libro prezioso per offrire ai bambini di tutte le età le belle pagine frutto della saggezza e della sagacia popolari.
Fiabe francesi della corte del re Sole e del secolo XVIII
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 550
Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra
Marcel Proust
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 279
Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra
Marcel Proust
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 379
I racconti delle fate. Fiabe francesi della corte del re Sole
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 512
Il muro
Jean-Paul Sartre
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1995
pagine: 209
Il muro uscito in Francia nel 1939, a un anno di distanza da La nausea, è probabilmente l'opera letteraria più forte e rappresentativa del grande intellettuale francese. Motivo comune dei racconti riuniti in questo volume è l'antitesi tra coraggio e viltà: una diversa attitudine, di fronte alla vita dei diversi personaggi, che un febbrile monologo interiore svela in un attimo oscuro del loro destino. Il muro dinanzi al quale i condannati troveranno la morte, le pareti delle stanze che chiudono tragici misteri sessuali e delittuosi, le storture e le ipocrisie sociali che avvelenano una coscienza al suo nascere e la preparano ad una sorte colpevole, sono i molteplici aspetti di questa realtà allucinata.