fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Fimiani

Le Costituzioni italiane (1796-1948)

Le Costituzioni italiane (1796-1948)

Libro: Copertina rigida

editore: Textus

anno edizione: 2017

pagine: 1325

Non soltanto la cognizione critica e consapevole della vigente Costituzione repubblicana e democratica è assai poco diffusa tra i cittadini, soprattutto tra le giovani generazioni, ma per di più si è sedimentata una particolare percezione della carta entrata in vigore nell'anno 1948. La nostra Carta, infatti, tende a essere sempre più avvertita quasi come una parentesi atemporale nel percorso contrastato della "civilizzazione" costituzionale italiana. Il testo fondamentale scaturito dal lavoro dell'Assemblea costituente tra metà 1946 e fine 1947 sembrerebbe oggi, ai più, sì di elevatissima fattura, ma così lontano da principi e pratiche di riferimento della cittadinanza attuale da essere nato quasi come una specie di fungo inaspettato dopo notti di pioggia, in un momento di peculiare fertilità, entro un tornante irripetibile che ha perciò fatto storia a sé, senza rivelarsi invece un portato della storia italiana precedente e una bussola reale per l'avvenire. Tendono dunque a sfumare nell'indistinto decenni e secoli di questioni costituzionali o intrecci storici che non possono essere dimenticati, né rimanere sconosciuti all'educazione degli italiani, pena l'incomprensione non tanto e non solo della loro storia costituzionale, quanto soprattutto dell'intera parabola civile dell'Italia almeno dalla Rivoluzione francese a oggi.
45,00

Dizionario della Grande guerra. Cronologia, stati, personaggi, eventi, eserciti, simboli, culture, eredità
29,00

Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania

Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2010

pagine: 250

22,00

La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia (1943-1945)

La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia (1943-1945)

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: VI-298

Esito di un progetto di ricerca promosso dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), condotto a termine grazie a studiosi delle reti dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) e delle ANPI provinciali, basato su fonti in buona parte inedite e impostato su approcci interpretativi per molti versi innovativi, il volume affronta per la prima volta in maniera organica alcuni dei grandi temi alle origini dell'Italia democratica e repubblicana: la partecipazione del Mezzogiorno e dei meridionali alla Liberazione dal nazifascismo; la dimensione davvero nazionale della Resistenza e il carattere multiforme delle sue varie manifestazioni, in armi e non; il riconoscimento o il disconoscimento dell'esperienza resistenziale nell'Italia del dopoguerra, alle prese con la decisiva fase della ricostruzione e dell'impianto dei nuovi assetti sociali e politici.
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.