Libri di E. Filoramo
50 grandi idee. Futuro
Richard Watson
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Sono molte le domande aperte su cosa potrà succedere nel corso del prossimo secolo e addirittura oltre. Scopriremo l'esistenza degli alieni? Saremo in grado di bloccare o addirittura invertire il processo di invecchiamento, e magari avere figli fino all'età di 80 anni? E arriveremo fino al punto di riuscire a prevedere la data e le cause della morte di ciascun individuo? Emergeranno davvero tecnologie che permetteranno il turismo spaziale, o la colonizzazione della Luna? È impossibile, ovviamente, sapere con certezza cosa ci porterà il futuro. Quel che è possibile fare, tuttavia, è esaminare alcune delle idee più interessanti e stimolanti sul nostro domani e ipotizzare scenari possibili e plausibili. In questo libro, l'abile ed esperto futurologo Richard Watson mostra come la scienza, la tecnologia e soprattutto i nostri comportamenti possano influenzare il destino dell'umanità. Dai biocarburanti alla cibernetica, dalle città intelligenti alla democrazia digitale, un'indagine sulle cose meravigliose e terribili che ci aspettano, scritta senza dimenticare che dalle nostre scelte dipende ciò che lasceremo in eredità alle generazioni future.
Ultimi pensieri
Jules-Henri Poincaré
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2016
pagine: 236
Apparso postumo, un anno dopo la morte di Poincaré, "Ultimi pensieri" raccoglie saggi, articoli e testi di conferenze risalenti all'ultimo decennio della sua vita, che compongono una sorta di testamento scientifico e intellettuale del grande studioso francese. Ai temi classici della sua riflessione critica (l'origine e il fondamento della geometria, la relazione tra matematica e logica, il primato dell'intuizione), si affiancano quelli legati alle nuove teorie fisiche (relatività e teoria dei quanti), che Poincaré affronta con straordinaria acutezza, da scienziato e da filosofo. Impreziosiscono la raccolta alcuni scritti etici di grande modernità, sul rapporto tra morale e scienza, e sulla libertà scientifica. La chiarezza espositiva, la forza dell'argomentazione e lo stile al tempo stesso appassionato e rigoroso rendono il libro affascinante ed estremamente attuale. Le sue pagine permettono di cogliere lo spirito scientifico del primo Novecento e di apprezzare l'influenza esercitata da Poincaré sul pensiero contemporaneo.
Piccolo libro sull'universo. Asteroidi, buchi neri, onde gravitazionali e altri interrogativi sul cosmo
Jean-Luc Robert-Esil, Jacques Paul
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2015
pagine: 223
Dalla Terra alla Luna, dal Sole alle comete, fino agli angoli più remoti della nostra galassia e ancora oltre: questo libro conduce il lettore in un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta del nostro Universo e degli uomini che, nel corso della storia, hanno dedicato la propria vita a studiare i misteri del cosmo. Con un linguaggio semplice e giocoso, in un centinaio di domande e altrettante risposte, gli autori esaminano le questioni più importanti dell'astronomia e della cosmologia, con un'attenzione particolare per la storia della scienza e gli episodi salienti della vita dei suoi protagonisti; ampio spazio è riservato ad aspetti ancora privi di una spiegazione definitiva, come la natura della materia oscura, lo sviluppo delle esplorazioni spaziali, il possibile destino dell'Universo.
50 grandi idee. Futuro
Richard Watson
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 208
Sono molte le domande aperte su cosa potrà succedere nel corso del prossimo secolo e addirittura oltre. Scopriremo l'esistenza degli alieni? Saremo in grado di bloccare o addirittura invertire il processo di invecchiamento, e magari avere figli fino all'età di 80 anni? E arriveremo fino al punto di riuscire a prevedere la data e le cause della morte di ciascun individuo? Emergeranno davvero tecnologie che permetteranno il turismo spaziale, o la colonizzazione della Luna? È impossibile, ovviamente, sapere con certezza cosa ci porterà il futuro. Quel che è possibile fare, tuttavia, è esaminare alcune delle idee più interessanti e stimolanti sul nostro domani e ipotizzare scenari possibili e plausibili. In questo libro, l'abile ed esperto futurologo Richard Watson mostra come la scienza, la tecnologia e soprattutto i nostri comportamenti possano influenzare il destino dell'umanità. Dai biocarburanti alla cibernetica, dalle città intelligenti alla democrazia digitale, un'indagine sulle cose meravigliose e terribili che ci aspettano, scritta senza dimenticare che dalle nostre scelte dipende ciò che lasceremo in eredità alle generazioni future.
Geni, cellule e cervelli. Speranze e delusioni della nuova biologia
Steven Rose, Hilary Rose
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2013
pagine: 402
A partire dal progetto genoma umano e dalla nascita della Celera Genomics di Craig Venter, le scienze della vita ci avevano promesso cure miracolose e una rivoluzionaria comprensione dell'essere umano. Dov'è oggi quel mondo nuovo? In "Geni, cellule e cervelli" i coniugi Rose mettono in discussione il ricchissimo apparato di questa mastodontica biotecnoscienza, in cui la ricerca accademica ha incrociato pericolosamente gli interessi economici di Big Pharma e del comparto militare. Società biotech, spregiudicati venture capitalist, scienziati-imprenditori e brevetti commerciali, ma anche il bisogno sempre più impellente di liberare la ricerca scientifica dai rischi della sua mercificazione. Hilary e Steven Rose firmano uno dei libri più coraggiosi degli ultimi anni, una riflessione onesta e provocatoria sui delicati rapporti tra scienza e società civile.
Nanomondi. Vedere l'invisibile
Kenneth S. Deffeyes, Stephen E. Deffeyes
Libro: Copertina rigida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nel corso del XX secolo, l'immaginario umano si è arricchito di due nuovi universi e di un enorme bagaglio di immagini. Il primo è il mondo dell'infinitamente grande, abitato da stelle, galassie, nebulose e altri oggetti meravigliosi, che ormai noi tutti conosciamo come risultato delle missioni spaziali e di telescopi sempre più potenti. Il secondo universo è altrettanto importante e affascinante: si tratta del mondo dell'infinitamente piccolo, svelato ai nostri occhi da strumenti come il microscopio elettronico. Balzato agli onori delle cronache con il soprannome "nanomondo", esso rappresenta un intero universo le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro, ossia del miliardesimo di metro. Kenneth S. Deffeyes racconta questo mondo invisibile in un libro affascinante, in cui le storie si susseguono con brio. Il nanomondo non soltanto non è visibile a occhio nudo ma non è catturabile con una foto diretta nemmeno tramite gli strumenti più sofisticati. Stephen E. Deffeyes è riuscito magistralmente nell'intento di trasformare i dati "invisibili" in figure esteticamente belle e allo stesso tempo estremamente utili per la comprensione dei fenomeni trattati.
La storia del corpo umano. Evoluzione, salute e malattia
Daniel E. Lieberman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2014
pagine: 481
Se da un lato l'uomo ha raggiunto condizioni di vita e un benessere prima impensabili, dall'altro è travolto da un'ondata di vecchi e nuovi mali, dalle mai risolte problematiche legate a una schiena notoriamente debole alla recente epidemia di obesità. Una piaga sanitaria per i singoli individui, ma anche economica e sociale per intere comunità. Da Harvard arriva oggi la tesi del biologo Daniel Lieberman: la salute del nostro corpo è strettamente intrecciata alla sua storia evolutiva, a come esso nei millenni è cambiato in relazione all'ambiente circostante. Quindi dobbiamo guardare al nostro passato remoto per capire non solo come siamo, ma anche come saremo e come potremmo essere. D'altronde, ci dice Lieberman, l'evoluzione umana, e con lei la storia del nostro corpo, è tutt'altro che conclusa.
50 grandi idee. Fisica quantistica
Joanne Baker
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2014
pagine: 208
La meccanica quantistica è con ogni probabilità la teoria più sconvolgente e per molti versi sconcertante sulla natura del mondo subatomico. Dal principio di indeterminazione di Heisenberg alla funzione d'onda probabilistica di Schrödinger, i concetti di cui la teoria è costituita sono spesso contrari al senso comune; in aggiunta, più le nostre conoscenze aumentano grazie a progressi ed esperimenti, più il mondo infinitamente piccolo diventa complesso e affascinante. Joanne Baker presenta i temi e i concetti fondamentali di questa affascinante teoria, senza trascurare alcuni risvolti applicativi di particolare interesse, come la superconduttività e la crittografia quantistica. Arricchita da cronologie e immagini esplicative, la narrazione è sostenuta da numerosi e aneddoti sulla vita dei protagonisti della fisica dei quanti, dalla fine del XIX secolo a oggi. Tra gatti vivi e morti allo stesso tempo, una forma di teletrasporto che non è più appannaggio esclusivo della fantascienza, antimateria, stringhe e idee forse avveniristiche su una coscienza quantistica, il lettore non avrà certo il tempo di annoiarsi.
Uno strano silenzio. Siamo soli nell'universo?
Paul Davies
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2012
pagine: 238
Dal 1960 il programma scientifico SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) scandaglia lo spazio siderale nella speranza di intercettare un segnale, un qualsiasi segnale, che ci confermi l'esistenza di una civiltà extraterrestre. Finora però ogni sforzo si è tradotto in uno strano, e un po' inquietante, silenzio. Significa che dobbiamo arrenderci all'idea che siamo davvero soli nell'universo, e che non esistono altre forme di vita? Non necessariamente, secondo Paul Davies. Il silenzio che ci circonda forse vuol dire che stiamo cercando la cosa sbagliata nel modo sbagliato, e che un buon inizio per affrontare la probabilità dell'esistenza di ET è affrontare l'eccezionalità nell'universo della presenza umana. "Uno strano silenzio" è un libro provocatorio e coraggioso, dove il rigore della scienza non ruba la scena ma anzi alimenta la riflessione sociale e filosofica su un tema capace di toccare le corde più profonde dell'inquietudine umana.
Teoria dei giochi
Ken Binmore
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2008
pagine: 207
Alice e Bob hanno deciso di trascorrere assieme la serata. Prima che le batterie del cellulare si scaricassero, i due stavano discutendo animatamente: lui cercava di convincere lei ad andare a vedere un incontro di boxe, lei voleva portare lui a un balletto classico. Tutti e due, comunque, vorrebbero stare insieme. Come faranno a trovarsi? Cosa deciderà di fare Alice? Andrà all'incontro di pugilato per vedere Bob, oppure al balletto, sicura di averlo convinto? La "battaglia dei sessi" è uno dei più rappresentativi e divertenti esempi usati dagli studiosi per spiegare la teoria dei giochi, una delle più recenti teorie logico-matematiche. Quasi ogni azione della nostra vita prevede delle regole, delle decisioni e degli esiti: la biologia evolutiva, il poker, le strategie aziendali, persino le relazioni di coppia e il traffico cittadino. Pensate a quando vi trovate in un vicolo stretto, con una macchina che procede in senso contrario. Cosa fate? Accelerate per passare prima, rischiando un incidente, oppure aspettate? Dovunque ci siano persone che interagiscono e ruoli da giocare, la matematica e la logica ci dicono che è possibile prevedere e razionalizzare le scelte e i risultati.
Rosso. Uno studio sulla coscienza
Nicholas Humphrey
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2007
pagine: 105
Può un gesto naturale, comune e quotidiano come quello di vedere, svelare un insieme ricchissimo di implicazioni, tale da permettere una nuova definizione del concetto di coscienza? Nicholas Humphrey ne è convinto, al punto da aver tentato un esperimento durante un ciclo di conferenze tenutesi ad Harvard nel 2004, consistito nell'illuminare uno schermo di luce rossa per poi passare le tre ore successive a descrivere agli spettatori cosa stesse succedendo nelle loro teste. "Rosso" è il libro tratto da quell'esperienza. Tra citazioni filosofiche e letterarie, descrizioni di casi cinici e storia personale, Humphrey avanza una nuova teoria della coscienza: le sensazioni non sono cose che ci accadono, bensì cose che facciamo, e la loro origine risiede nella memoria ereditata dalle espressioni di piacere e disgusto dei nostri antenati. Un'indagine sul ruolo chiave giocato dalle sensazioni nella costruzione della percezione tutta umana del Sé.
La teoria del quasi tutto. Il Modello Standard, il trionfo non celebrato della fisica moderna
Robert Oerter
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2006
pagine: 323
Esiste una teoria fisica, formulata nel XX secolo, in grado di spiegare la struttura fondamentale della materia e dell'energia, le forze elettriche e magnetiche, le forze nucleari che tengono insieme le particelle e le particelle stesse, ma anche il comportamento della luce, le reazioni che alimentano il Sole e addirittura i primi istanti di vita dell'universo. Questa teoria si chiama Modello Standard delle particelle elementari, e Robert Oerter ne offre in questo libro la prima attenta e lucida panoramica. Senza tralasciare, peraltro, la stringente attualità che circonda gli studi condotti dagli scienziati. Nel 2007 entrerà infatti in funzione il Large Hadron Collider del CERN, il più potente acceleratore di particelle al mondo, un anello lungo 27 chilometri che permetterà di rispondere a molti interrogativi: primo fra tutti, esiste veramente il bosone di Higgs, la particella la cui esistenza è prevista dal Modello Standard, responsabile del fatto che nell'universo esista una proprietà fisica nota come massa? "La teoria del quasi tutto" è una lettura fondamentale per chi voglia capire cosa la fisica moderna ci dice e non ci dice sulla natura dell'universo.