Libri di E. Destefanis
La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un'istituzione millenaria
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 529
Il volume, attingendo a tradizioni disciplinari e storiografiche diverse, offre una serie di sintesi e di affondi tematici, funzionali alla contestualizzazione del peculiare caso dell'episcopato di Bobbio, fondato nel 1014 nell'Appennino piacentino quale sviluppo del celebre monastero di San Colombano. La notevole massa documentaria disponibile grazie al recente riordino degli archivi diocesani, che ha consentito di illustrare anche la biblioteca della cattedrale, ha richiesto una presentazione d'insieme e una specifica attenzione per gli atti costitutivi della nuova istituzione. L'approfondimento del contesto storico entro cui si dipana la successiva vicenda diocesana è stato condotto in rapporto con il monastero e con una selezione delle città vicine. All'analisi delle dinamiche insediative del centro bobbiese e degli sviluppi strutturali della chiesa e del complesso episcopale fanno da contrappunto sia approfondimenti mirati all'organizzazione del territorio, colta nelle sue articolazioni civili. religiose, assistenziali, sia trattazioni di componenti culturali e liturgiche che animano questa Chiesa.
Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2015
pagine: 712
Il volume presenta il sito del monastero di Castelletto Cervo, oggetto di approfondita indagine da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale sin dal 2006, in cui lo scavo (campagne 2009-2012) e l'archeologia dell'architettura hanno trovato integrazione con la ricerca archivistica e storico-artistica, avvalendosi di indagini archeometriche ad ampio spettro, nel quadro di progetti di ricerca internazionali. I risultati presentati in questo volume si inseriscono nel dibattito storiografico che investe sia l'archeologia dei monasteri, con una specifica attenzione agli aspetti topografico-spaziali e funzionali, sia gli studi sul mondo cluniacense, soprattutto alla luce delle scoperte derivanti dagli scavi attualmente in corso a Cluny, che spingono a rivedere le conoscenze consolidate sull'abbazia borgognona, sull'articolazione dei suoi spazi e sulla periodizzazione delle sue fasi costruttive. Queste nuove acquisizioni inducono anche a riconsiderare sotto una diversa prospettiva l'organizzazione - al tempo stesso architettonica, spaziale e liturgica delle dipendenze e in particolare dei priorati, che mantennero per secoli un legame con Cluny.
Per diversa temporum spatia. Scritti in onore di Gisella Cantino Wataghin. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2011
pagine: 208
In occasione del pensionamento di Gisella Cantino Wataghin, alcuni suoi ex allievi hanno voluto dedicarle un volume di saggi. Gli scritti coprono i principali argomenti spaziando dall'archeologia Tardo Antica a quella Medievale, con riflessioni sulla città e le sue trasformazioni, sui monasteri, visti nelle loro specificità architettoniche e funzionali non meno che religiose, e sui centri di assistenza lungo le vie di pellegrinaggio.

