fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Prosperi

Un volto nella storia. Il compito della Chiesa nel mondo (1969-1970)

Luigi Giussani

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 276

Negli anni impetuosi del Sessantotto, dopo aver lasciato la guida di Gioventù Studentesca, don Luigi Giussani frequenta con assiduità il Centro culturale Charles Péguy di Milano, fondato nel 1964 da un gruppo di laureandi, laureati e assistenti universitari. Questo incontro segna l'inizio di quella realtà che di lì a poco assumerà definitivamente il nome di «Comunione e Liberazione». Proprio al Charles Péguy, tra il 1969 e il 1970, don Giussani tiene le undici lezioni raccolte in questo libro, in cui la voce profetica del sacerdote si rivela, anche in quel momento storico incandescente, capace di indicare una via di speranza e verità per l'uomo contemporaneo. Invece di proporre una fuga spiritualistica o una soluzione ideologica ai problemi del suo tempo, don Giussani indica infatti nella Chiesa - intesa come luogo vivo della comunione cristiana - il punto sorgivo di ogni autentico tentativo umano di rispondere al bisogno di verità, giustizia, amore e libertà. Solo nella comunione cristiana possiamo sperimentare la liberazione, cioè l'avvento di un mondo più umano. Capace di leggere tra le righe del suo tempo, il sacerdote sa discernere nel fermento del Sessantotto non solo un'ondata di contestazione, ma la sete inesauribile di autenticità e la spinta al rinnovamento che animano quella generazione. "Un volto nella storia" è un documento vivo e sorprendente. La forza della proposta di don Giussani non solo resiste al passare del tempo, ma si rivela più necessaria che mai per affrontare le sfide di oggi.
17,00

Una rivoluzione di sé. La vita come comunione (1968-1970)

Una rivoluzione di sé. La vita come comunione (1968-1970)

Luigi Giussani

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 324

Negli anni incandescenti del Sessantotto, gli impetuosi venti di cambiamento che agitano la società si insinuano anche tra le fila del «movimento» di Gioventù Studentesca, sorto più di dieci anni prima al Liceo Berchet di Milano: un migliaio di liceali e alcune centinaia di universitari se ne allontanano per aderire al Movimento studentesco. È lo «scossone più grosso» mai subìto dall’esperienza di Gioventù Studentesca, come dirà in seguito il suo fondatore, don Luigi Giussani. Dopo aver lasciato la guida di GS, in quegli stessi anni don Giussani frequenta con assiduità il Centro Culturale Charles Péguy. Fondato nel 1964 a Milano da un gruppo di laureandi, laureati e assistenti universitari, di fatto rappresenterà la prosecuzione dell’esperienza iniziata nelle aule del Liceo Berchet e, al contempo, l’inizio di quella realtà che di lì a poco assumerà definitivamente il nome di «Comunione e Liberazione». Questo volume raccoglie per la prima volta le trascrizioni delle lezioni tenute da don Giussani presso il Centro Culturale Charles Péguy dal 1968 al 1970, nell’arco di tre anni di incontri e riflessioni intorno a una intuizione che sarà gravida di conseguenze: solo nella comunione cristiana possiamo sperimentare la liberazione, cioè l’avvento di un mondo più umano. Attento osservatore della società, Don Giussani guarda al sommovimento politico, sociale e culturale portato dal Sessantotto cogliendo l’istanza profonda che sta alla base del fenomeno – il risveglio del desiderio di autenticità nella vita e di cambiamento nel mondo – e leggendo gli anni della contestazione giovanile come il crinale di un «cambiamento d’epoca» che si stava preparando già da tempo. E la forza della proposta di don Giussani si rivela intatta, se non ancora più dirompente, al giorno d’oggi, in una società segnata dall’individualismo, da un tessuto sociale sempre più logoro e da nuove tecnologie che invece di avvicinarci, nella comunione che il sacerdote auspicava, ci allontanano inesorabilmente gli uni dagli altri.
17,00

Chiedimi se sono felice. Famiglie e disabilità, un'amicizia che accompagna per sempre

Chiedimi se sono felice. Famiglie e disabilità, un'amicizia che accompagna per sempre

Caterina Giojelli

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 128

"La Mongolfiera è un'opera di accoglienza e aiuto a famiglie con figli disabili. Essa offre un'amicizia affinché i genitori non siano lasciati soli sia nell'affronto dei bisogni - le rette per l'insegnante di sostegno, le spese per le terapie o l'accesso ad attività sportive - sia davanti alle domande e alla fatica di ogni giorno. A tal fine è stato realizzato un ciclo di incontri, dal titolo Chiedimi se sono felice. Questo libro raccoglie le testimonianze di padri e madri, e i dialoghi che ne sono nati. Un libro prezioso per imparare a guardare, accettare e amare la diversità dell'altro e a riconoscere che la realtà non è mai ostacolo invalicabile a vivere felicemente la propria vita". (Introduzione di Davide Prosperi)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.