fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Righini

La memoria musicale di Dante

La memoria musicale di Dante

Clemente Terni

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2022

pagine: 56

Seconda edizione de La Memoria Musicale di Dante, omaggio postumo al prezioso lavoro manoscritto e inedito di Clemente Terni, e anche un modo per renderlo fruibile a musicisti e studiosi che vogliano approfondire questo aspetto peculiare del Sommo Poeta: ovvero le sue conoscenze e frequentazioni musicali. Il lavoro coniuga le competenze musicali di Terni con quelle letterarie e poetiche sue e di Francesco Mazzoni, esimio e compianto dantista, che sollecitò la composizione dell'opera terniana quando era Presidente della Società Dantesca. La commissione ebbe luogo nel 1988 e ha avuto varie esecuzioni sia da parte del Quintetto Polifonico Italiano, fondato e diretto dallo stesso Terni, sia, in anni più recenti, dal rinnovato Quintetto Polifonico, ora denominato "Clemente Terni". Scientificamente e musicalmente alto è il risultato di questo seppur breve lavoro compositivo, che l'Istituto "Clemente Terni" è lieto di dare alle stampe in occasione del 750° anniversario dalla nascita del Sommo Poeta.
15,00

Clemente Terni musico francescano (1918-2004). Atti del Simposio per il centenario dalla nascita

Clemente Terni musico francescano (1918-2004). Atti del Simposio per il centenario dalla nascita

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Clemente Terni musico francescano (1918-2004)" è il titolo che abbiamo dato alla raccolta degli interventi che, in occasione del centenario dalla nascita del Maestro Terni, sono stati oggetto del Simposio che si è tenuto in sua memoria, il 20 aprile 2018, presso la Sala Convegni dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in via Folco Portinari. La scelta di definire Terni "musico francescano" fu fatta dal Maestro stesso, che ha voluto queste due parole incise anche sulla sua lapide tombale, dal momento che lo riassumono perfettamente. La sala scelta per il Simposio non è casuale, poiché vi si trova il maestoso organo realizzato dalla fabbrica Tamburini di Crema nel 1975, che fu proprio il Maestro Terni a progettare e che è stato suonato nel corso degli anni dai maggiori organisti del mondo. E così il Simposio è stato un momento, oltre che di interesse scientifico, di grande affetto nella memoria di Terni come gli scritti raccolti in questa pubblicazione testimoniamo benissimo.
8,00

La memoria musicale di Dante

La memoria musicale di Dante

Clemente Terni

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2015

pagine: 80

"La memoria musicale di Dante" è un omaggio postumo al lavoro manoscritto e inedito di Clemente Terni, e anche un modo per renderlo fruibile a musicisti e studiosi che vogliano approfondire questo aspetto peculiare del Sommo Poeta: ovvero le sue conoscenze e frequentazioni musicali. Il lavoro coniuga le competenze musicali di Terni con quelle letterarie e poetiche sue e di Francesco Mazzoni, esimio e compianto dantista, che sollecitò la composizione dell'opera terniana quando era Presidente della Società Dantesca. La commissione ebbe luogo nel 1988 e ha avuto varie esecuzioni sia da parte del Quintetto Polifonico Italiano, fondato e diretto dallo stesso Terni, sia, in anni più recenti, dal rinnovato Quintetto Polifonico, ora denominato "Clemente Terni". Scientificamente e musicalmente alto è il risultato di questo seppur breve lavoro compositivo, che l'Istituto "Clemente Terni" è lieto di dare alle stampe in occasione del 750° anniversario dalla nascita del Sommo Poeta.
15,00

Musica sacra a Firenze fra archivio e prassi esecutiva

Musica sacra a Firenze fra archivio e prassi esecutiva

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2010

pagine: 248

17,00

La villa del cardinale Filippo Guastavillani

La villa del cardinale Filippo Guastavillani

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2002

pagine: 218

33,57

Il primo libro de' madrigali a cinque voci (Firenze, 1617)

Il primo libro de' madrigali a cinque voci (Firenze, 1617)

G. Battista Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2001

pagine: XLII-147

35,00

Psallitur per voces istas. Scritti in onore di Clemente Terni in occasione del suo ottantesimo compleanno
75,00

Antiche mappe bolognesi. Le piante dei beni rurali dell'Opera pia dei Poveri Vergognosi
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.