Libri di D. Ceresa
Leone il cane fifone
John Dilworth
Libro
editore: Zelig (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 96
Leone il cane fifone è uno dei personaggi più noti e amati del mondo dei cartoni animati. Nato dalla fantasia di John R. Dilworth, Leone è un cane rimasto orfano e adottato dalla gentile Marilù e dal burbero Giustino Bagge, una coppia di anziani agricoltori che vive in una fattoria isolata, nelle vicinanze della pericolosa città di Altrove, in Kansas. In questo strano luogo Leone sarà costantemente vittima di avvenimenti ai limiti dell'assurdo. Avrà a che fare con creature folli e spesso crudeli, ma riuscirà sempre a salvarsi. In un mare di risate. Strampalato, timoroso, buffo, rosa e surreale. Ecco chi è Leone. Un volume che contiene 12 storie a fumetti e raccoglie alcuni degli episodi migliori della serie televisiva.
Il grande libro dei Peanuts. Le domenicali degli anni '90
Charles M. Schulz
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2012
pagine: 269
Lui, Charlie Brown, un perdente nato, tenero, insicuro, perseguitato da un eterno complesso d'inferiorità, innamorato (ma irrimediabilmente non corrisposto) della ragazzina dai capelli rossi; Linus, incostante e genialoide, diventato insieme alla sua coperta il simbolo del disperato bisogno di sicurezza dell'uomo moderno; Snoopy, un cane più umano degli umani, pensa, scrive e sogna di combattere (e prima o poi abbattere) il leggendario Barone Rosso; Lucy, bisbetica e supponente, con una sola debolezza: ama (non riamata) Schroeder, il bambino prodigio che adora Beethoven. E poi Sally, Piperita Patty e tanti altri in questo volume che raccoglie tutte le tavole domenicali create da Schulz negli anni '90.
Il grande libro dei Peanuts. Le domenicali degli anni '60
Charles M. Schulz
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2009
pagine: 268
Lui, Charlie Brown, un perdente nato, tenero, insicuro, perseguitato da un eterno complesso d'inferiorità, innamorato (ma irrimediabilmente non corrisposto) della ragazzina dai capelli rossi; Linus, incostante e genialoide, diventato insieme alla sua coperta il simbolo del disperato bisogno di sicurezza dell'uomo moderno; Snoopy, un cane più umano degli umani, pensa, scrive e sogna di combattere (e prima o poi abbattere) il leggendario Barone Rosso; Lucy, bisbetica e supponente, con una sola debolezza: ama (non riamata) Schroeder, il bambino prodigio che adora Beethoven. E poi Sally, Piperita Patty e tanti altri in questo volume che raccoglie tutte le tavole domenicali create da Schulz negli anni '60.
Il grande libro dei Peanuts. Tutte le strisce degli anni '50
Charles M. Schulz
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 499
Alla fine, l'inizio. Si chiude con le strisce degli anni '50 la raccolta cronologica dell'opera omnia di Schulz. Il lettore vedrà i primi passi del buon vecchio Charlie Brown, quando ancora non era tanto complessato, ma già si poneva qualche problema esistenziale: alla domanda se gli sarebbe piaciuto essere Abramo Lincoln rispondeva che aveva già abbastanza fastidi a essere un Charlie Brown. Vedrà Snoopy quando era solo un cucciolo abbaiante e ancora non intravedeva la sua poliedricità, i mille ruoli per evadere con l'immaginazione dalla sua natura canina. Incontrerà per la prima e unica volta la ragazzina dai capelli rossi per la quale Charlie Brown ha sospirato per cinquant'anni e personaggi che con il tempo spariranno: Violet, Patty, Frida, Shermy.
Il grande libro dei Peanuts. Tutte le strisce degli anni '60
Charles M. Schulz
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2004
pagine: 538
Lui, Charlie Brown, un perdente nato, tenero, insicuro, perseguitato da un eterno complesso d'inferiorità, innamorato (ma irrimediabilmente non corrisposto) della ragazzina dai capelli rossi; Linus, incostante e genialoide, diventato insieme alla sua coperta il simbolo del disperato bisogno di sicurezza dell'uomo moderno; Snoopy, un cane più umano degli umani, pensa, scrive e sogna di combattere (e prima o poi abbattere) il leggendario Barone Rosso; Lucy, bisbetica e supponente, con una sola debolezza: ama (non riamata) Schroeder, il bambino prodigio che adora Beethoven. E poi Sally, Piperita Patty e tanti altri in questo volume che raccoglie tutte le strisce create da Schulz negli anni '60.