Libri di D. Bigalli
Giordano Bruno e la Francia. Atti della Giornata di studi (Verona, 19 aprile 2007)
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2009
pagine: 117
L'anno 3000. Sogno di Paolo Mantegazza
Paolo Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2007
pagine: 159
Paolo Mantegazza fu uno dei primi divulgatori delle teorie darwiniane in Italia. Noto al pubblico per l'opera "Fisiologia del piacere", nel 1897 diede alle stampe per i tipi di Treves "L'anno 3000", con il sottotitolo "Sogno" che suggeriva l'approccio ironico e scanzonato della propria creazione fantascientifica. Il romanzo è di fatto un'ucronia, ossia l'immaginazione libera e divagante di un futuro molto lontano e vissuto da Paolo e Maria a bordo degli aerotachi, bizzarre navicelle elettriche che consentono di muoversi rapidamente in spazi immensi. Fra intuizioni singolari (gli Stati Uniti d'Europa) e il saccheggio di plot narrativi tipici dell'immaginario (dai viaggi di Gulliver agli imperi della luna di Bergerac), il lettore è preso per mano e condotto a bordo degli aerotachi per un viaggio in cui la fantasia è il vero motore che mette in scena l'avventura.
Mondi di carta. Il lavoro della fantasia nella letteratura di viaggi e nel romanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2007
pagine: 207
Come il muoversi nello spazio è definito dall'immagine del percorso, scandito nei momenti della partenza, dell'itinerario e dell'arrivo, così la scrittura narrativa procede in analogia, rivissuta nell'azione della lettura: tra le copertine del volume, è nascosto un intero mondo che si viene disvelando nel trascorrere delle pagine. La voce dell'autore propone continui spostamenti di punto di vista, nuovi paesaggi che si configurano in affinità con l'azione del viaggiare. Leggere assume quindi quella natura di gesto di follia che Goethe collocava come punto seminale del suo "Viaggio in Italia". Un mondo nuovo occupa la mente del lettore. In questo libro non si parla tanto, o soltanto, del viaggio come oggetto di narrazione, quanto piuttosto della forma mentale che unisce due esperienze umane. Si è voluto accompagnare alle indicazioni teoriche un esemplare esercizio di lettura rivolto a "La montagna incantata" di Thomas Mann. A indicare la valenza universale della scrittura di romanzo, sono assunti due esempi di forte impatto culturale ed emotivo: due riscoperte del sé, attraverso il Conrad di "Cuore di tenebra" e la lettura del cartesiano "Discorso sul metodo" come autobiografia di formazione.
Il Psiup. La costituzione e la parabola di un partito (1964-1972)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2015
pagine: 158
Il racconto dell'uomo
Arnold J. Toynbee
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: 696
In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Toynbee ripercorre l'intera storia dell'umanità, fino a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l'Uomo. Così facendo, restituisce alla storia il ruolo di maestra, e insieme l'antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell'incontro del genere umano con la Grande Madre emergono la natura dei rapporti filiali dell'Uomo con la Terra e il problema che questi rapporti pongono oggi.
Il racconto dell'uomo
Arnold J. Toynbee
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 696
In questo libro, che è anche la sua ultima opera, Toynbee ripercorre l'intera storia dell'umanità, fino a toccare l'origine stessa del rapporto tra la Terra e l'Uomo. Così facendo, restituisce alla storia il ruolo di maestra, e insieme l'antica dignità che le attribuivano gli antichi, quando Strabone definiva gli storici come vati e veggenti. Da questa vertiginosa cronaca dell'incontro del genere umano con la Grande Madre emergono la natura dei rapporti filiali dell'Uomo con la Terra e il problema che questi rapporti pongono oggi.