Libri di Comunità di San Leolino
Sulla via dell'amore. La beata Teresa Maria della Croce e il suo carisma eucaristico 1902-2002
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2002
Un bel volume snello e al tempo stesso ricco di immagini, sia per controbattere al consumismo delle immagini tutto occidentale sia per ricordare concretamente, tramite fotografie e ritratti (oltre che con testimonianze, scritti e cronologie) la figura di una grande eroina cristiana: la beata Teresa Maria della Croce.
Tolkien. Una creativita per il Vangelo
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2003
pagine: 80
Molto si è discusso e si discute sull'ispirazione religiosa o meno dell'opera di Tolkien: qualcuno la nega. In realtà Tolkien nel 1953 scriveva con chiarezza: "Il Signore degli Anelli è fondamentalmente un'opera religiosa e cristiana; all'inizio non ne ero consapevole, lo sono diventato durante la correzione". Solo di recente il mondo cattolico ha iniziato a cercare le radici spirituali di questo universo mitologico nato nel XX° secolo. E' emerso così che la creatività tolkieniana si alimentava grandemente dall'esperienza di Fede: la Fantasia, sosteneva il grande scrittore sudafricano, va considerata un diritto umano perché siamo nati a Immagine e Somiglianza di un Creatore.
La sfida di Auschwitz. Ricordare per comprendere
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2004
Ricordare per capire. Da un viaggio ad Auschwitz attraverso questa motivazione è nato questo libro, che nella sua brevità tratta una grande ricchezza di temi: da una riflessione sul silenzio di Dio e dell'uomo ad Auschwitz, al racconto del viaggio dei deportati, al "caso Pio XII", alla lettera recentemente resa nota di Edith Stein a papa Pio XI, fino al caso del successo del film "Il pianista" di Roman Polanski.
Come fiamma a cielo aperto. Madre Maria Teresa Scrilli. Fondatrice dell'Istituto delle Suore di Nostra Signora del Carmelo
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2004
Un libro elegante, ricco di fotografie e testimonianze, che celebra la vita e le opere di Madre Teresa Scrilli, Fondatrice dell'Istituto carmelitano, sorto a Montevarchi (AR) nel 1854.
La porta della vita buona. Tra spiritualità e antropologia
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2005
Anche se non adopra un forbito linguaggio filosofico o teologico, il popolo, la gente comune, sa bene (o per lo meno intuisce) quali sono i grandi problemi della vita: da questa osservazione prendono vita i seminari di spiritualità promossi ogni anno dalla Comunità di san Leolino.
Vita illuminata per i laici. Profili di spiritualità laicale
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2007
pagine: 160
Luis Martin, Zélie Gùerin, Antoine de Saint-Exupéry, Pier Giorgio Frassati, Chiara Lubich: sono queste le figure che compongono il percorso del seguente volume, dedicato alla sfida della laicità, tornata particolarmente di attualità in questi anni, tra fatiche ecclesiali e diffuse derive laiciste.
Il fiore azzurro. Viaggio nella Germania romantica e oltre
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2012
pagine: 235
Il libro è il frutto di un viaggio culturale fatto in Germania da un gruppo di amici (la Comunità di San Leolino). Ogni capitolo è il resoconto di una tappa geografica, culturale e spirituale in terra tedesca. Si passa da Rothenburg, città che evoca il grande passato medievale europeo; a Weimar, culla del romanticismo; a Buchenwald che, con il campo di concentramento, fu il teatro di una delle più terribili prove per il genere umano. Poi ancora lo splendore Barocco di Posdam, la meravigliosa Dresda, per finire al santuario mariano di Altotting, tanto caro a Benedetto XVI. In perfetto stile romantico, gli autori hanno compiuto un viaggio fuori e dentro sé stessi, alla ricerca di un`eredità spirituale: il contributo offerto dal popolo tedesco all`umanità in cerca del Divino.
Alla ricerca dell'identità italiana. Letture di storia
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2013
pagine: 210
Quali sono i valori culturali, spirituali e sociali che ci rendono italiani? Quale potrebbe essere il nostro più naturale apporto per la costruzione di una società migliore anche a livello europeo? Gli approfondimenti proposti dall'Accademia e dall'Istituto paritario "Marsilio Ficino" (Figline Valdarno), rileggono i movimenti culturali e le personalità che hanno contribuito a costruire nel tempola nostra identità: dall'ambito della cultura alla spiritualità, all'azione politica al sociale, per aiutare, particolarmente le generazioni più giovani, a rintracciare le radici più vive della nostra storia.
Italo Alighiero Chiusano. La scrittura tra visibile e invisibile
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 290
La figura di Italo Alighiero Chiusano (1926-1995), scrittore, autore di teatro, fine germanista e uomo di profonda fede, a quasi venti anni dalla morte, continua a interrogarci in tutta la sua ricchezza attraverso i contributi di alcuni dei più fini studiosi e conoscitori della sua opera, in una varietà di temi e di prospettive che mettono bene in luce l'attitudine di vera libertà intellettuale e di parresia cristiana che ha sempre caratterizzato gli interventi di Chiusano, non casualmente definito, da Vittorio Messori, un "cristiano a visiera alzata", così come la sua costante preoccupazione per una riforma della Chiesa che la riporti a un vero e coraggioso radicalismo evangelico, la sua singolare attenzione alla "questione ebraica" in letteratura, la sua stessa idea di letteratura e di grande letteratura. Nella speranza di riportare all'attenzione e, magari, alla lettura di tanti, un autore nella cui scrittura si intrecciano storia e attualità, cultura e spiritualità e dove emerge la luc ida coscienza di testimoniare il rapporto tra il visibile della vita e l'invisibile del mistero di Dio.
Verso la terra di nessuno. Le ragioni culturali della grande guerra
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 120
Sappiamo bene che la "Grande guerra" (1914-1918) che ha inaugurato il Novecento fu il risultato di un concatenarsi di varie cause che l'Ottocento, sociale e soprattutto politico, aveva da tempo instaurato nella complessa e sfaccettata compagine europea. Fra queste cause, un ruolo tutt'altro che marginale venne svolto dalla filosofia, dalla letteratura, dall'arte e da una determinata concezione della scienza stessa che potremmo definire anch'essa frutto di una mentalità o di una cultura sia pure "alta". Ci si nutre anche della cultura che domina e che ci domina. Ed è per questa ragione la ricerca storica ha potuto dire che la Grande guerra fu una svolta incisiva nella storia mondiale ed ecclesiastica. Le cause più profonde di questa catastrofe mondiale sono, nonostante tutto, di tipo ideologico: così la prima guerra mondiale ha inaugurato una nuova epoca rivoluzionaria nella quale tuttora ci troviamo. È in questa prospettiva, delle ragioni culturali della Grande guerra, che si sviluppano le indagini di questo saggio con l'intento di far capire, anche alle giovani generazioni, come le idee ci siano indispensabili, ma a patto che tali idee sappiano incrementare valori umani e spirituali. Non già distruggerli con la propaganda interessata o la massificazione che occulta il senso critico.
Alla ricerca del risorto. Per un ritratto di Gesù di Nazaret
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2014
pagine: 121
L`Anno della Fede, coincide con il 50° Anniversario del concilio Vaticano II (11 ottobre 1962), il grande evento della Chiesa nel mondo contemporaneo. Non si può ignorare quanto affermava il beato Giovanni XXIII, che proprio del Concilio ebbe l`intuizione profetica come di un respiro nuovo per la Chiesa, e cioè la centralità di Gesù Cristo: "Che è mai infatti un Concilio Ecumenico se non il rinnovarsi di questo incontro del volto di Gesù risorto, re glorioso e immortale, radiante per tutta la Chiesa, a salute, a letizia e splendore delle genti umane? È nella luce di questa apparizione che torna a buon proposito il Salmo antico: "Solleva su di noi la luce del tuo volto, o Signore! Tu hai posto letizia nel mio cuore"(Sal 4,7-8)". Di fatto, è solo l`umanità di Gesù, quale viene incontro a noi nelle narrazioni evangeliche, che non solo può guidarci in una appropriazione profonda del suo mistero, ma anche rivelarci il volto di quella nostra umanità che niente è in grado di fare tacere, fin dentro i nostri smarrimenti, convulsioni, ricerche disperate di una pienezza di senso.