fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Zanfi

Green Island le api, l'arte, la città alveari urbani

Green Island le api, l'arte, la città alveari urbani

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un libro è per tutti coloro che amano la bellezza e traggono ispirazione dalla natura. Attraverso l'apicoltura urbana, le pagine di questo piccolo gioiello hanno l'obiettivo di suscitare e diffondere una particolare sensibilizzazione nell'ambito della tutela ambientale e dello sviluppo eco-sostenibile, quali patrimonio culturale, educativo e persino poetico, necessario alle generazioni future. Riflettere sui molti modi di praticare l'apicoltura urbana può guidarci verso la salvaguardia del nostro territorio, seguendo il filo d'oro della bellezza, della laboriosità sociale dell'alveare che genera una ricchezza dolcissima e salutare. Dedicato alle api e al loro speciale dialogo con il mondo dell'arte, del design, dell'architettura, questo libro sorprende sin dalle prime pagine con l'immagine dorata di una "Donna che raccoglie il miele" nella Spagna di ottomila anni fa. Poi, scegliendo fra le immagini dell'arte. "Gli apicoltori" di Bruegel il Vecchio (1568), un'antica illustrazione delle "Georgiche" di Virgilio, una delicatissima "Madonna col Bambino che gioca con le api dell'alveare". Colpisce l'immaginazione il grande e lucente alveare, "The Hive", del padiglione inglese vincitore all'Expo milanese 2015. Svetta nel cielo azzurro la "Sagrada Familia" di Anton Gaudi che costruì una scalinata con mattonelle esagonali, celle simboliche di un immenso favo di alveare. Del grande Albrecht Dürer, il delizioso "Cupido ladro di miele". Lasciando al lettore la curiosità di scoprire l'ulteriore ricchezza iconografica, non solo artistica, del libro, diamo in sintesi l'indice: «Breve storia dell'apicoltura dalla preistoria ai giorni nostri e storia delle arnie. Le api e l'arte: Architettura, Design, Pittura, Scultura. Le api nel mondo: Berlino, Londra, Parigi, New York. Le api a Milano: Cascina Merlata, Giardino San Faustino, Orti di via Padova, Villa Litta Lainate. Le api e la città: L'importanza delle api, Biodiversità urbana, Botanica per gli impollinatori, Alcune curiosità». Ci accompagna alla interessante lettura "La ragazza con il vestito di api (Girl a bee dress)"di Maggie Taylor del 2004, mentre Claudia Zanfi, storica d'arte, promotrice culturale e appassionata di giardini, della direzione Green Island, ci tiene a sottolineare che il libro è dedicato soprattutto alla salvaguardia della biodiversità urbana e degli impollinatori, con indicazioni utili sia per la realizzazione di arnie in giardino, sia per la semina di fioriture mellifere, verso città più verdi e sostenibili.
12,00

Alberto Callari. Forme e architetture di giardini. Ediz. italiana e inglese

Alberto Callari. Forme e architetture di giardini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 168

Alberto Callari (1961-2013) osserva i giardini mentre li attraversa, passeggiando con il suo obiettivo, per raccontare angoli nascosti e inusuali. È l'attenzione al particolare, al dettaglio, alla solennità del paesaggio che rende le immagini di questo fotografo-giardiniere, uniche nel loro genere. Il volume, che vuole essere un omaggio all'opera del fotografo sui temi della natura, testimonia il suo sguardo appassionato su alcuni degli elementi più significativi che compongono il disegno di un giardino: acqua, architetture, arte, colore, ombra, percorsi, ritratti di piante, suggestioni, vedute. Su ciascuno di questi temi, sono stati chiamati alcuni dei più autorevoli professionisti del settore - paesaggisti e scrittori - a esprimere alcune brevi riflessioni, quasi a intrecciare un dialogo tra immagini e pensieri.
28,00

Bill Owens

Bill Owens

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2008

pagine: 223

Miti e riti della società "a stelle & strisce" negli scatti in bianco e nero di un fotografo da sempre interessato agli aspetti sociali e antropologici della cultura statunitense. Partendo dalle grandi ondate migratorie e dal rapido inurbamento avvenuto durante gli anni '60, Owens ha iniziato la sua carriera documentato i raduni di Woodstock (la beat generation, i Rolling Stones ad Altamont) e i cortei pacifisti contro la guerra in Vietnam per diventare, già negli anni '70, il ritrattista ufficiale di quell'American way of life fatto di "neighborhood", steccati bianchi e piccole bandiere piantate in giardino. Questo volume raccoglie le immagini più rappresentative delle sue serie selezionate dall'autore stesso: la celebre "Suburbia" (1970-72); "Our kind of People" (1969-75); "Working (I do it for money)" (1975-77); "Leisure: Americans at play" (1973-80), "After Suburbia" (1975-77); "115 days. A Photographer journey across America" (2003); e l'ultima "New Suburbia" (2006-07). Nelle foto più recenti, a colori e in buona parte inedite, Owens racconta la naturale evoluzione dello scenario di Suburbia: cementificazione a perdita d'occhio e labirintici reticoli stradali in cui si svolge una quotidianità che sembra non concedere più nulla al sorriso e alla curiosità degli scatti effettuati nei precedenti decenni. Introduce il libro una fiction story della scrittrice statunitense A.M. Homes.
50,00

Franco Vaccari 1966-2001. Film, video, videoinstallazioni, esposizioni in tempo reale
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.