Libri di C. Perona
Un buon padre
Alexandre Seurat
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2017
pagine: 195
Una storia che si sperava sepolta nel passato della famiglia torna alla luce in occasione della morte del fratello del protagonista. Chi era veramente il bisnonno Raoul H. e cosa ha fatto a partire dall'estate del '41? L'omertà e la riluttanza dei familiari non aiutano a chiarire: inizia così un'indagine sconcertante, che apre uno squarcio su una verità a lungo rifiutata dalla memoria collettiva, la confisca dei beni e delle attività della comunità ebraica nella Francia di Vichy. La razzia legalizzata era portata a compimento dai cosiddetti "amministratori provvisori", alti funzionari che dietro una maschera di rispettabilità svolgevano un mestiere meschino. Dagli archivi storici e dalle vicende familiari emerge la storia di un crimine occultato dal perbenismo e dalle convenzioni.
Un altro mondo è possibile
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2017
pagine: 99
Delusa e disillusa dalle ideologie novecentesche, soverchiata da un progresso scientifico e tecnologico inarrestabile, l'umanità di oggi sembra essere rimasta priva di un "faro" che illumini il percorso verso il futuro. Questa sorta di eterno presente - stravolto dalle disuguaglianze, dalla violenza e dalla regressione ideologica - è la condizione che Augé definisce come la "preistoria dell'umanità come società planetaria". Come uscirne ed entrare in una nuova era? Con un'utopia che possa segnare un radicale cambio di prospettiva. "La sola utopia valida per i secoli a venire e le cui fondamenta andrebbero urgentemente costruite o rinforzate è l'utopia dell'istruzione per tutti: l'unica via possibile per frenare una società mondiale ineguale e ignorante, condannata al consumo o all'esclusione e, alla fin fine, a rischio di suicidio planetario".
Il caso Diana
Alexandre Seurat
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2016
pagine: 134
Diana, otto anni, si presenta a scuola con lividi e segni sospetti tutti i giorni. "Sono così goffa" risponde lei alle maestre che chiedono. Ma quando scompare tutti quelli che la conoscono sanno che è accaduto qualcosa di grave. Ispirandosi a una vicenda realmente accaduta, Alexandre Seurat ricostruisce la storia della piccola Diana attraverso un coro di voci - la nonna, il fratello, la zia, la maestra, il medico legale, i poliziotti che si sono occupati del suo caso - senza indulgere in sentimentalismi ma con una precisione che spezza il cuore.
La globalizzazione della disuguaglianza
François Bourguignon
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2013
pagine: 108
La globalizzazione è normalmente identificata come causa di ingiustizie e tensioni sociali: i dati però, mentre disegnano un mondo fatto di disuguaglianze sempre crescenti fra gli individui, ci dicono anche come le differenze nella ricchezza delle nazioni si siano alquanto livellate, portando il tenore di vita medio dei cittadini di paesi emergenti come il Brasile, la Cina e l'India ad avvicinarsi a quello di nordamericani ed europei. La globalizzazione è quindi stata "anche" un'opportunità per i paesi emergenti e in via di sviluppo? Un paradosso che François Bourguignon affronta corredando la sua analisi con la descrizione degli strumenti normativi a disposizione di governi e organizzazioni.