fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Nanni

Lo zaino magico. In viaggio verso la scuola primaria

Lo zaino magico. In viaggio verso la scuola primaria

Viola Paganelli

Libro: Copertina morbida

editore: Primo Volo

anno edizione: 2023

pagine: 80

"Lo Zaino magico: in viaggio verso la scuola" è un percorso di potenziamento dei prerequisiti per la scuola primaria, al cui interno sono presenti attività pensate per essere svolte sia a casa che a scuola in maniera semplice, ludica e divertente. Il percorso è strutturato come un vero e proprio viaggio attraverso 10 mondi immaginari, (la casa, il ghiaccio, il luna park, i dinosauri, lo spazio, i pirati, la mongolfiera, la giungla, il mare e la scuola) ciascuno dedicato allo sviluppo di un particolare prerequisito. Lo zaino magico rappresenta dunque il bagaglio di competenze che nel percorso da casa a scuola si accresce, fino a che il bambino non sarà pronto per un sereno ingresso nella primaria. Le linee guida date dal MIUR suggeriscono di incrementare in forma ludica, proprio durante l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, gli esercizi mirati allo sviluppo delle competenze necessarie a un successivo approccio alla lingua scritta, preferendo giochi accattivanti ad attività solamente "carta e matita". Ed è per questo che Lo zaino Magico, è stato studiato con un format unico, originale e divertente, che unisce attività statiche ad attività in movimento, presenti al termine di ogni capitolo. Il gioco, all'interno del libro, assume un ruolo fondamentale perché rispecchia il modo naturale in cui i bambini apprendono attraverso le esperienze di vita. Età di lettura: da 5 anni.
11,90

La teologia cattolica e altri saggi

La teologia cattolica e altri saggi

Giuseppe Groppo

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 138

Negli anni del post-concilio Vaticano II si ebbe una profonda trasformazione nel modo di concepire la teologia, frutto di cause molteplici, interagenti tra di loro. Questa costatazione obbligò l'autore - che nel 1991 aveva pubblicato in questa stessa collana editoriale il voluminoso testo Teologia dell'educazione. Origine, identità, compiti (Enciclopedia delle Scienze dell'Educazione, n. 7, pp. 504) - non solo a ripensare in modo nuovo la natura della Teologia dell'educazione e i suoi rapporti con le scienze dell'educazione, ma anche a tracciare, sia pure in modo rapido e sommario, un profilo agile e chiaro della teologia cattolica, nel quale inquadrare la teologia dell'educazione. Quel libro che l'autore per motivi di salute non riuscì a portare a termine, vede ora la luce, tramite l'opera del curatore che ha messo in ordine i dattiloscritti/file che l'autore aveva abbozzato per l'edizione. Il libro è pertanto una chiarificazione di tipo genetico-storico di cosa è la teologia e in che cosa consista il lavoro del teologo. E ne dà una concreta esemplificazione con i tre saggi su: la teologia dell'educazione, l'educazione cristiana, la rilettura del ruolo della vita sacramentale, della catechesi e della formazione spirituale nel sistema preventivo di don Bosco. Come è stato scritto da uno dei referees editoriali: «Questa pubblicazione merita che sia oggetto di lettura da parte di quanti, docenti ed allievi, si interessano di teologia, di catechetica, di educazione, di salesianità».
10,00

Interrogation. Ediz. italiana e francese

Interrogation. Ediz. italiana e francese

Pierre Drieu La Rochelle

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 128

Edizione biligue d'Interrogation, opera poetica con cui - a ventiquattro anni - esordì Pierre Drieu La Rochelle. Scritto durante le degenze in ospedali militari e ultimato a Parigi in un ufficio dello stato maggiore, fu pubblicato a spese dell'autore, nell'agosto del 1917, dalle Éditions de la Nouvelle Revue Française. Tiratura: centocinquanta copie. La guerra m'impose di gridare, di cantare." Questa interrogazione della guerra, questa "esplosione lirica" così lontana dalla miserevole epica dei cocardiers d'allora, rende visionarie le vicissitudini belliche d'un intellettuale tra chefs e poilus, "manovali della guerra" separati dalla popolazione civile e umiliati dalle ingloriose trincee; soldati apatridi, infine, che - al modo di Nietzsche - hanno il desiderio "d'abbracciare il nemico". La "sacra allucinazione" della guerra, la sua caotica sproporzione, si rivela una sordida impresa capitalistica. In questo libro - il cui stile aspro ed euforico fa pensare ad Also sprach Zarathustra e alle Cinq grandes odes di Claudel -, più che una mistica della guerra, una paradossale avventura poetica.
20,00

La pedagogia della libertà. La lezione di Gino Corallo

La pedagogia della libertà. La lezione di Gino Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2012

pagine: 236

16,00

Dizionario di scienze dell'educazione

Dizionario di scienze dell'educazione

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2008

pagine: 1326

30,00

L'università come comunità educativa. Il paradigma dell'educazione integrale

L'università come comunità educativa. Il paradigma dell'educazione integrale

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2008

pagine: 272

18,00

Il campo e la domanda. Il progetto e l'azione per una pedagogia metodologica
13,00

Giovani, orientamento, educazione

Giovani, orientamento, educazione

Libro

editore: LAS

anno edizione: 1999

pagine: 196

11,00

La famiglia e i figli. Tendenze, prospettive, educazione

La famiglia e i figli. Tendenze, prospettive, educazione

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XIV-286

L'opera assume i figli come baricentro del sistema famiglia e propone tre tipi di riflessione. Il primo (Tendenze) si riferisce al discorso sulla famiglia così come si è sviluppato nell'ultimo decennio presso gli specialisti, presso i mass media e nel mondo giovanile. Il secondo (Prospettive) traccia la proposta morale rivolta dalla Chiesa alla famiglia e agli sviluppi, sul fronte della dinamica sociale, delle problematiche poste dalla bioetica e dal disagio sociale (adozione). Il terzo (Educazione) assume la funzione preminente della famiglia, l'umanizzazione dei suoi membri attraverso l'educazione, come compito di rinnovamento culturale, simbolico, istituzionale nella prospettiva di costruire un tipo di famiglia in grado di affrontare le sfide del futuro.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.