Libri di C. Mancina
Le condizioni dell'apprendimento
Robert M. Gagné
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 462
Quali sono le condizioni interne ed esterne al soggetto che presiedono all’acquisizione di determinate capacità operative e di determinanti argomenti? Come servirsi di queste informazioni sulle modalità intrinseche ed estrinseche dei processi di apprendimento per rendere l’insegnamento un campo di operazione obiettivo, nel quale sia lecito e giustificato approntare progetti, definire strategie, verificare soluzioni? A queste e a molte altre domande, che nascono dalle mai risolte difficoltà di trasformare il discorso psicologico in un quadro di riferimento operativo per l’azione educativa, Robert M. Gagné offre una risposta assai stimolante e suggestiva: la proposta di un modello che integra e ristruttura secondo un ordine gerarchico i tipi di apprendimento proposti dalle teorie più rilevanti della psicologia americana.
Marx e il mondo contemporaneo. Atti del Convegno dell'Istituto Gramsci (Roma, 16-18 novembre 1984)
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1986
pagine: 284
Come leggere «Il Capitale»
Louis Althusser
Libro: Copertina morbida
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2018
pagine: 52
Bioetica
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: VIII-344
I continui progressi delle scienze e delle tecnologie impongono la ricerca di una nuova definizione dell'uomo come essere biologico, culturale e morale. In questo volume i curatori Di Meo e Mancina raccolgono interventi che affrontano il tema da vari aspetti: scientifici, filosofici, giuridici e sociologici. Tra gli autori dei testi: Giovanni Berlinguer, Stefano Rodotà, Eugenio Lecaldano, Chiara Saraceno, Maurizio Mori, Clara Frontali, Flavia Zucco, Luciano Violante, Silvia Vegetti Finzi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Laterza, 1989 (Sagittari Laterza 29) ISBN 88-420-3458-4