Libri di C. Chendi
Strisce di terra e strisce di carta. I fumetti dei liguri nel mondo. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2008
pagine: 192
"Strisce di Terra e Strisce di Carta - I Fumetti dei Liguri nel Mondo" nasce come catalogo della XXXVII edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo, e travalica poi il confine della mostra perché è fruibile come un volume autonomo. È un approfondimento inedito su alcuni personaggi dei fumetti nati da autori liguri e oggi conosciuti e amati da milioni di lettori in tutto il mondo: Tex, Zagor, Corto Maltese, Pepita, Ken Parker, Julia...
I casi di Sherlock Holmes. Da sir Arthur Conan Doyle
Giancarlo Berardi, Giorgio Trevisan
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 88
Quelle che appaiono in questo volume - "Uno scandalo in Boemia", "Un caso di identità", "La lega dei Capelli Rossi" - sceneggiate da Giancarlo Berardi, si possono considerare come le più fedeli allo spirito dell'opera originale, sia per quanto riguarda i personaggi e le trame che per la Londra fine ottocento, ricreata, con grande raffinatezza dalle illustrazioni in bianco e nero di Giorgio Trevisan.
Terra maledetta
Giancarlo Berardi, Antonio Canale
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2000
pagine: 112
Waytt Doyle. Un dollaro bucato
Giancarlo Berardi, Gianni Forgiarini
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2000
pagine: 112
Sherlock Holmes. Elementare, Watson. Da sir Arthur Conan Doyle
Giancarlo Berardi, Giorgio Trevisan
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 88
Il mistero di "Boscombe Valley", "I cinque semi d'arancia", "L'uomo dal labbro storto": tre racconti classici dell'immortale detective inventato, ben centotredici anni fa, da Sir Arthur Conan Doyle. Giancarlo Berardi, qui ha interpretato, in chiave moderna ma con estrema fedeltà allo spirito originale, i caratteri di Sherlock Holmes e del dottor Watson, ricreando lo spirito di un'epoca e di uno stile di vita, quello degli inglesi al tempo della Regina Vittoria. Un racconto a fumetti in bianco e nero, illustrato da Giorgio Trevisan, illustratore estremamente raffinato, che ha ricostruito scrupolosamente le atmosfere nebbiose di una Londra fine ottocento, zeppa di quartieri malfamati e brulicante di accattoni, di delinquenti dal coltello facile e di donne perdute.