fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Buss (cur.)

I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vini. La «magna curia» del 1340

I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vini. La «magna curia» del 1340

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il Liber magne curie, conservato presso l'Archivio di Stato di Mantova, fu redatto nel 1340, in occasione dei grandi festeggiamenti organizzati a corte dai Gonzaga per celebrare il potere raggiunto con quattro matrimoni familiari e con l'investitura di ventiquattro nuovi cavalieri: un susseguirsi di banchetti, tornei e bagordi, canti e balli, durati otto giorni. Il volume presenta la riproduzione fotografica completa delle diciotto carte che costituiscono il Liber corredata dalla trascrizione integrale e da un elenco lessicale. L'inedito e ricco corpus documentario è preceduto da saggi storici che introducono ai cinque temi declinati nel titolo del volume e, novità nel campo degli studi delle arti applicate, da tre "glossari ragionati " e illustrati dei termini sconosciuti e più controversi nel campo dei tessili, dell'oreficeria e dell'alimentazione, scritti da specialisti in ognuno dei tre settori, Chiara Buss, Chiara Maggioni ed Enrico Carnevale Schianchi.
28,00

Il paliotto del pellicano: un caso aperto

Il paliotto del pellicano: un caso aperto

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2007

pagine: 64

24,00

Silk, gold, crimson. Secrets and technology at the Visconti and Sforza courts. Catalogo della mostra (Milano, 29 ottobre 2009-21 febbraio 2010). Ediz. inglese

Silk, gold, crimson. Secrets and technology at the Visconti and Sforza courts. Catalogo della mostra (Milano, 29 ottobre 2009-21 febbraio 2010). Ediz. inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 190

Il volume accompagna una raffinata mostra proposta dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, dedicata ai tessuti in oro e seta che, quale bene di lusso per eccellenza, hanno contraddistinto la signoria dei Visconti e degli Sforza durante l'età rinascimentale. Questa esposizione - attraverso sessanta oggetti tra tessuti, vesti, ricami ma anche gioielli, ritratti e opere d'arte applicate - offre dunque l'opportunità di far conoscere lo sfarzo della corte milanese, la più ricca e potente della penisola italiana nella seconda metà del Quattrocento, ma anche di illustrare le ricerche effettuate su alcuni preziosi esemplari esistenti, che, per la prima volta, hanno fornito una serie di dati estremamente interessanti tanto sui materiali usati quanto sulle tecniche di filatura. Il catalogo accoglie numerosi saggi che illustrano le scoperte di laboratorio e d'archivio, in una panoramica a tutto tondo che, oltre alla storia politica e artistica del ducato e alla qualità della vita a corte, esemplifica le profonde conoscenze scientifiche che accompagnavano questa particolare produzione e, non ultimo, l'aspetto sociale della struttura artigiana milanese.
30,00

Seta oro cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza. Catalogo della mostra (Milano, 29 ottobre 2009-21 febbraio 2010)

Seta oro cremisi. Segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza. Catalogo della mostra (Milano, 29 ottobre 2009-21 febbraio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 190

Il volume accompagna una raffinata mostra proposta dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, dedicata ai tessuti in oro e seta che, quale bene di lusso per eccellenza, hanno contraddistinto la signoria dei Visconti e degli Sforza durante l'età rinascimentale. Questa esposizione - attraverso sessanta oggetti tra tessuti, vesti, ricami ma anche gioielli, ritratti e opere d'arte applicate - offre dunque l'opportunità di far conoscere lo sfarzo della corte milanese, la più ricca e potente della penisola italiana nella seconda metà del Quattrocento, ma anche di illustrare le ricerche effettuate su alcuni preziosi esemplari esistenti, che, per la prima volta, hanno fornito una serie di dati estremamente interessanti tanto sui materiali usati quanto sulle tecniche di filatura. Il catalogo accoglie numerosi saggi che illustrano le scoperte di laboratorio e d'archivio, in una panoramica a tutto tondo che, oltre alla storia politica e artistica del ducato e alla qualità della vita a corte, esemplifica le profonde conoscenze scientifiche che accompagnavano questa particolare produzione e, non ultimo, l'aspetto sociale della struttura artigiana milanese.
30,00

Seta. Il Novecento a Como. Catalogo della mostra (Como). Ediz. inglese
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.