fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Betschart

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume 2

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 224

PROLUSIONE La preghiera come anima della teologia. Sul rapporto tra riflessione teologica e prassi spirituale Kurt Cardinale Koch Il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, esamina il rapporto tra riflessione teologica e il vissuto spirituale, soprattutto la preghiera. Ricorda che la nostra domanda fondamentale non può essere «quale posto occupa la preghiera nella teologia», ma piuttosto dobbiamo interrogare «quale posto abbia e debba avere la teologia nella preghiera». ARTICOLI Suffering with Jesus in The Interior Castle: The Christological Implications of Suffering in the Seventh Morada John-Mary Winter, ocd L'articolo fa emergere come in santa Teresa d'Avila la sofferenza che permea tutti i livelli dell'esperienza umana non scompare al centro dell'anima, ma viene accompagnata da un profondo senso di pace che deriva dall'intimà unione con la sofferenza di Cristo. L'ermeneutica agapica e nuziale della notte di Thérèse di Lisieux Robert Cheaib Non la notte oscura sanjuanista, sostiene l'autore, offre la chiave ermeneutica più adatta per comprendere il senso dell'esperienza dell'oscurità di fede, vissuta da santa Teresa di Lisieux nell'ultima tappa della sua vita terrena, ma l'amore a cui la Santa stessa fa riferimento. Manoscritti ed edizioni di S. Maria Maddalena de' Pazzi Chiara Vasciaveo La storica Chiara Vasciaveo esegue una comparazione tra fonti manoscritte ed edizioni dei Colloqui di santa Maria Maddalena de' Pazzi. L'accurato studio del processo in cui i pensieri di questa Santa sono stati tramandati ed editi, favorisce proprio la loro comprensione. La Trinité divinisatrice dans quelques sermons de Jean Tauler Denis Chardonnens, ocd L'autore analizza l'insegnamento sull'azione divinizzatrice della Trinità nell'intimo dell'anima, presente nei sermoni di uno dei più significativi rappresentanti della mistica renana. L'uomo che porta nel fondo dell'anima l'immagine trinitaria, è chiamato a trovare il compimento della sua identità in comunione con Dio Trinità, diventando per grazia ciò che Dio è per natura. Teologia sponsale di Christoph Lebreton. Elaborazione sistematica di alcuni elementi presenti negli scritti del Martire di Tibhirine Margherita D'Aquino L'autrice analizza gli elementi di teologia sponsale presenti negli scritti di Christophe Lebreton, uno dei sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine, martirizzati nel 1996. Già da alcuni anni studiosa degli scritti di quest'affascinante figura spirituale, offre nel suo contributo uno sguardo ben fondato e allo stesso tempo innovativo sulla spiritualità vissuta in chiave sponsale.
20,00

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume 1

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2022

pagine: 480

Studi in onore di Bruno Moriconi, ocd e François-Marie Léthel, ocd
20,00

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità "Teresianum". Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 240

Gaudium et spes, luctus et angor... queste famose parole dell'ultimo Concilio, poste all'inizio della Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, si riferiscono ai nostri contemporanei, i poveri in particolare, e insieme a loro a tutti i discepoli di Cristo. In dimensione ridotta, questi termini esprimono anche la mia esperienza di questi ultimi sei anni, come direttore della rivista Teresianum. Spero che la gioia e la speranza siano sempre più predominanti nel futuro della rivista sotto la guida del nuovo direttore Lukasz Strzyz-Steinert, professore aggiunto della nostra Facoltà e già membro del comitato editoriale. Visto che al momento della sua nomina questo numero era già pronto, mi ha suggerito di scrivere ancora l'ultimo editoriale, aprendo così la strada a una nuova tappa e a un nuovo orizzonte. Negli ultimi anni, si è scelto di porre l'accento, oltre che su diversi contributi dei professori della nostra Facoltà, soprattutto sull'ambito degli studi accademici carmelitani, cosicché quasi tre quarti degli articoli sono legati a figure o temi del Carmelo. Anche se di solito i numeri della rivista sono composti da una miscellanea di articoli in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco), abbiamo potuto offrire tre numeri tematici (con tendenza crescente!): il primo, nel 2015, raccoglie i contributi del convegno internazionale sull'humanum in Teresa d'Avila, in occasione del cinquecentenario della sua nascita, il secondo, nel 2018, sull'orientamento della teologia spirituale nella nostra Facoltà con diversi articoli dei professori del Teresianum (numero esaurito e, forse, da riprendere) e il terzo, nel 2019, con gli interventi al convegno su memoria e speranza in Giovanni della Croce. Dal 2015 la pubblicazione online viene curata da Brepols, ma gli articoli più datati sono presenti su varie piattaforme: con accesso libero sul catalogo pubblico della biblioteca del "Teresianum" (1947-), su Dialnet (1947-) e sul BIS (Bibliographia Internationalis Spiritualitatis, 2007-), con apposito abbonamento su ATLA (American Theological Library Association) e su ProQuest Religion Database. Inoltre, la rivista è stata valutata positivamente dai seguenti organismi: LITaRS (Louvain Index of Theology and Religious Studies), CIRC (Clasificación Integrada de Revistas Científicas 2020), ERIH Plus (European Reference Index for the Humanities) e in Italia da ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
20,00

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità "Teresianum". Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 252

"Dopo l'ultimo numero dedicato al binomio memoria-speranza in Giovanni della Croce, pubblichiamo questa volta un volume con una miscellanea di articoli in buona parte costituita da studi carmelitani: su Giovanni della Croce, su Edith Stein, sulla presenza dei Carmelitani nella querela quietista in Francia e per la prima volta un testo sulla carmelitana Ruth Burrows. In primo luogo offriamo un nuovo contributo di Iain Matthew sull'argomento «All Said in the Son: An Intertextual Study of Cántico (CB 11) and Subida (2S 22)». L'autore collega il famoso capitolo 22 del secondo libro della Salita alla strofa 11 della seconda versione del Cantico spirituale e mostra che la relativa staticità del Cristo, in cui secondo la Salita tutto è detto, viene arricchita dalla prospettiva dinamica, anzi escatologica della pienezza d'amore del Cantico. Viceversa ciò significa che il proposito mistico del Cantico è radicato nel Cristo del Credo. Michelle Jones è l'autrice di una tesi dottorale su Ruth Burrows e propone nel suo articolo intitolato «For Us and for Our Salvation: The Spiritual Theology of Ruth Burrows» una chiave di lettura per entrare nella proposta di teologia spirituale della carmelitana e scrittrice inglese. La citazione del Credo «per noi e per la nostra salvezza» si trova anche nella prima lettera che l'autrice ha ricevuto da Burrows e che ha orientato la sua ricerca, mostrando nella sua opera un radicamento carmelitano e un ripensamento di queste radici, mediante il proprio vissuto, in prospettiva evangelica. Il contributo di Sylvio Hermann De Franceschi su «Orthodoxie ecclésiale et spiritualité quiétiste à la fin de l'âge classique. La question de la tradition dans la querelle des nouveaux mystiques au tournant des XVIIe et XVIIIe siècles» analizza la querela quietista dal punto di vista della concezione della tradizione. Oltre alla polemica tra Bossuet e Fénelon, nella quale il secondo è riuscito - proprio mediante la sua valorizzazione della mistica - a mettere in rilievo una visione dinamica della tradizione senza però lasciare tra partentesi l'unità della fede, l'autore sottolinea particolarmente il contributo di una figura carmelitana meno conosciuta, il francese Honoré de Sainte-Marie (1651-1729) e le sue pubblicazioni di mediazione nei dibattiti sulla mistica. L'articolo di Bazyli Degórski con il titolo «Tipologia di donne nelle Vitae Patrum di san Girolamo» viene proposto in seguito all'edizione italiana delle Vitae Patrum di Girolamo, curata dallo stesso autore. Nelle tre Vitae di Paolo, eremita di Tebe, di Ilarione e di Malco, vengono presentate le figure femminili (dalla meretrice fino alla madre e padrona) e, attraverso loro, il cammino che Girolamo percorre nel concepire il rapporto con le donne. Il contributo di Nicolas Bossu, intitolato «Prévenir et réparer l'infidélité à l'école de David. Réflexions sur l'adultère dans l'Église à la lumière du Second Livre de Samuel», propone una lettura esegetica della vicenda di Davide e Betsabea (2S 11-12) e ne deduce una riflessione pastorale sulla realtà dell'adulterio e le conseguenti esigenze di ricostruzione umana e morale. Lo studio di Marcus Knaup su «Edith Stein and Bioethics» identifica nel pensiero steiniano vari aspetti della sua filosofia della natura, un po' meno approfondita nella lettura secondaria, e li mette in correlazione con le questioni bioetiche attuali, in particolare con le modalità di trattare e proteggere la vita umana nei più deboli. Infine pubblichiamo la prolusione tenuta, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico e della festa di santa Teresa di Gesù, patrona insieme a Giovanni della Croce della nostra Facoltà, il 15 ottobre 2019. Valéry Bitar ha parlato di «Una "liturgia epifanica" per la vita del mondo» proponendo, in dialogo particolarmente con Schmemann e Corbon, di accentuare la prospettiva cosmica della liturgia."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.