Libri di B. Lamioni
Forchetta & pallone. Ricettario di sopravvivenza allo spezzatino calcistico
Francesco Matteini, Marco Romei
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2015
pagine: 237
Una buona cena o una bella partita di calcio in tv: cosa c'è di meglio? Abbinare le due cose. Ma parlare di cena sarebbe riduttivo: ormai i match si vedono a tutte le ore e in ogni giorno della settimana. Sky e Mediaset hanno rivoluzionato il modo di seguire il calcio in tv e le nostre abitudini alimentari (e non solo). Il cibo, perciò, diventa l'occasione per ritrovarsi in compagnia a seguire una partita della squadra del cuore. Oppure è la partita che diventa l'occasione per riunirsi intorno a una tavola imbandita. Questo libro si propone di aiutare il lettore a sopravvivere allo spezzatino del calcio in tv, sulle tracce di Ilaria D'Amico e Carlo Cracco, stretti fra La domenica sportiva e Master chef, proponendo ricette originali, adattate ai diversi orari del fischio di inizio (12,30; 15; 18; 20,45), nonché di compagnia e di umore. Con una doppia prefazione: Xavier Jacobelli (opinionista di RaiSport e editorialista del "Corriere dello Sport-Stadio") per la parte calcistica, Italo Bassi (chef dell'Enoteca Pinchiorri) per la parte culinaria. E ogni ricetta è dedicata a un grande calciatore del passato, in modo da poterla ricordare più facilmente.
Strade del Morellino. Storie e avventure di un vino famoso nel mondo
Matteo Teodori
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2014
pagine: 142
Il Morellino di Scansano, vino ben noto, è bevuto, esportato, celebrato, apprezzato in una buona parte del mondo. Ma cosa si nasconde dietro la sua etichetta, il suo nome, il suo sapore? Che curiosità e che storie l'hanno portato a essere un prodotto così importante? Un'indagine nata sul campo e proseguita sui libri: guidato dal Morellino, l'autore racconta retroscena e avventure, storia antica e recente, mescolata con interviste e aneddoti, e intrecciata a ricette tipiche da accompagnare, ovviamente, proprio al vino. Senza escludere uno sguardo alle caratteristiche squisitamente tecniche - gli uvaggi, le scelte da fare nel processo che va da uva a bevanda, i criteri di produzione, la tradizione, l'innovazione - e alle norme che ne regolano la vita. Da qui, le eterne domande sul passato e sul futuro della vigna e della terra, alla ricerca di una chiave di lettura antropologica e al tempo stesso enogastronomica per fotografare un popolo e una terra, la Maremma: d'altra parte, esiste un simbolo più profondo e attraente del vino per rappresentarla?

