Libri di Anna Sandrucci
I ruminanti. Domesticazione, evoluzione e coevoluzione con le popolazioni umane
Libro
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2025
pagine: 96
Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il testo si rivolge sia a studenti universitari sia a professionisti del settore delle produzioni animali. L’area di studio è in continua evoluzione e in rapida crescita, il che ha reso indispensabile il contributo specialistico di 52 autori, sia interni sia esterni alla commissione. L’opera si compone di tre parti: la prima si concentra sui contributi della PLF alla zootecnia: sostenibilità, nelle sue diverse dimensioni, filiere produttive, ricerca, miglioramento genetico ecc. La seconda parte riassume le principali tecnologie e campi di applicazione, mentre la terza si focalizza sulle soluzioni tecnologiche utilizzate nelle diverse specie zootecniche, come grandi e piccoli ruminanti, suini, equini, avicoli e organismi acquatici.
La filiera del riso e le sfide della razionalità
Libro
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2024
pagine: 142
Nikolaj Vavilov. La storia e l’eredità
Libro
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2024
pagine: 96
Gregor Mendel, il mendelismo e la genetica agraria. Atti del Seminario (Castello Morando Bolognini - Sant’Angelo Lodigiano, 14 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2023
pagine: 154
La pubblicazione riporta gli atti del seminario su «Gregor Mendel, il mendelismo e la genetica agraria» che si è svolto in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2022 dedicata al tema della sostenibilità e della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. La Genetica come disciplina scientifica è nata dal genio e dalla caparbietà di Gregor Mendel e le attività di miglioramento genetico delle piante agrarie e degli animali domestici, che da essa sono scaturite, hanno rivestito e rivestono tuttora un ruolo decisivo nell’imprescindibile percorso verso la sicurezza alimentare globale.
La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura. Atti del Convegno (Milano, 2 dicembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2022
pagine: 22
La pubblicazione riporta gli atti dell'evento celebrativo degli anniversari dei 160 anni della nascita della Società Agraria di Lombardia e dei 50 anni del Museo di Storia dell'Agricoltura, svoltosi all'Università degli Studi di Milano, che ha avuto come tema: "La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura". La scelta di organizzare l'evento in questo luogo, come ha sottolineato il Rettore Elio Franzini, ha voluto sottolineare il "filo rosso" che unisce l'Università degli Studi con le due istituzioni e ha dato inizio "alla serie di festeggiamenti per il centenario dell'Ateneo". Ha moderato Anna Sandrucci dell'Università di Milano. Dopo i saluti di apertura hanno svolto le loro relazioni Flavio Barozzi, presidente della Società Agraria di Lombardia e Osvaldo Failla, presidente del Museo di Storia dell'Agricoltura, che hanno ricapitolato gli eventi della nascita, le tappe salienti e le figure più importanti della vita delle due istituzioni. Gabriele Archetti, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha quindi svolto la lectio magistralis "Studi agrari e formazione: il contributo della storia".
Produzioni animali
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 714
Presentazione aggiornata delle attuali conoscenze sui sistemi di allevamento delle specie domestiche più diffuse sul territorio nazionale e nel bacino europeo: bovini, ovini, caprini, bufali, suini e avicoli. Sono descritti i moderni sistemi di allevamento e le tecniche utili a raggiungere elevati livelli di efficienza gestionale, incluse le più avanzate tecnologie di “precisione”, che rappresentano una rivoluzione e consentiranno un ulteriore salto di qualità nella gestione degli allevamenti. Per ciascuna tipologia di produzione sono anche discusse le problematiche connesse a sostenibilità ambientale, benessere animale e sicurezza alimentare dei prodotti. La trattazione è arricchita da tabelle, grafici, fotografie e box di approfondimento.