fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Atripaldi

Strumenti per il progetto. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Strumenti per il progetto. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Non si intende rintracciare in questo volume un'organica compenetrazione di argomenti: nell'avvicendarsi di tematiche eterogenee, accanto alle storie di edifici del passato e dei rispettivi progettisti, alle vicende di ambienti naturali inestricabilmente connessi a strutture urbane storicamente consolidate, ai ragionamenti sulle politiche culturali che animano nuovi scenari urbani, la finalità è quella di proporre strumenti per il progetto della contemporaneità. Qual è quindi la parola chiave che orienta complessivamente questa raccolta di saggi – frutto di percorsi di ricerca avviati da tempo – e spiega le modalità che i singoli autori hanno utilizzato per affrontarli, controllarli e comunicarli? Per cercare di fornire una risposta concreta occorre probabilmente individuare il destinatario di queste letture in chi si occupa di progetto di architettura. In tal senso i singoli contributi presenti forniscono un ventaglio di strumenti che alimentano la riflessione alla base della ricerca progettuale contaminandola con contenuti multidisciplinari.
15,00

Architettura natura arte-Architecture nature art. Ediz. italiana e inglese

Architettura natura arte-Architecture nature art. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il nostro fil rouge, che parte dall'architettura domestica di Satoshi Okada – rivelandone la condizione di architettura naturata – in contrapposizione al Museo di Plants and People di Hiroshi Naito – in simbiosi con la natura –, si snoda attraverso il lavoro sulle relazioni con il contesto naturale di Tham & Videgård – fino a palesarne il riflesso nell'esperienza del Mirrorcube – soffermandosi poi sulla sintonia tra arte natura e architettura che si manifesta nel museo della fantasia di Günther Behnisch del 1999, sul rapporto con gli orizzonti delle topografie artificiali del Rolex Learning Center di SANAA e sulla suggestione di architettura come presenza vivente di Koen van Velsen (1998-2001) a Hilversum; ci si inoltra infine nella convivenza con eventi dirompenti antropici e naturali affrontando l'ipotesi di Tadao Ando, con il progetto del ‘95 per ri-naturalizzare l'isola di Awaji, e le reazioni, in termini di architettura, alle dinamiche della natura vulcanica in Macaronesia per concludersi nel polder di Zeewolde dove un giardino delle sculture si incarica di “annettere” al paesaggio l'esile sagoma del padiglione de Verbeelding realizzato nel 2001 da René van Zuuk.
15,00

Il paesaggio. Teoria pratica e progetto. Esperienze francesi contemporanee

Il paesaggio. Teoria pratica e progetto. Esperienze francesi contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

25,00

Catania. Architettura, città, paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Catania. Architettura, città, paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Simona Calvagna, Maria Grazia Leonardi, Vincenzo Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Mancosu Editore

anno edizione: 2008

pagine: 360

Attenta analisi dello sviluppo urbanistico e architettura della città di Catania, con la presentazione storica e le ipotesi e progetti futuri di sviluppo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.