Libri di Alessio Primavera
Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.
Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 128
Ragionare sulle potenzialità di trasformazione di un bene culturale, sul suo processo di valorizzazione e sul suo contesto, è l'occasione per elaborare un progetto di recupero per La casa della divina provvidenza a Vinovo (TO) ormai dismessa dal 2014. L'urgenza di trovare un nuovo ruolo da assegnare a questo comprensorio di valore storico composto da più edifici in prossimità del centro, stimola la prefigurazione di scenari percorribili. Dal confronto di esperienze, verifiche sul campo, individuazione, ascolto e “mappatura” degli stakeholders, si delineano nuove destinazioni compatibili ai manufatti esistenti. Un percorso metodologico di conoscenza e verifica permanente delle proposte con gli attori insediati sul territorio è un modo per presentare alla pubblica amministrazione e alla collettività gli esiti di un workshop dedicato ai nuovi iscritti delle Lauree Magistrali di Architettura.
Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.