fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adelaide Trezzini

Cesano. Borgo fortificato sulla via Francigena

Cesano. Borgo fortificato sulla via Francigena

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 111

Questo libro vuole incoraggiare una più acuta curiosità per "conoscere meglio l'Europa di ieri e vivere meglio l'Europa di oggi". La ricerca si è trasformata in una caccia al tesoro, alla riscoperta del passato glorioso del. borgo di Cesano e di novità storiche francigene. Nel 2007 l'Association Internationale Via Francigena ha individuato la via di Cesano quale alternativa più sicura, rispetto alla Cassia, per i pellegrini della Via Francigena: si tratta della Variante dei laghi, che si diparte da Monterosi, si affaccia sul lago di Bracciano e sfiora il lago di Martignano. La presa di coscienza del valore storico-religioso e culturale di Cesano, promossa dalle autorità, si sta verificando grazie all'impegno di molti cittadini. Lo studio scientifico delle vie del borgo e dell'agro veientano conferisce un rinnovato valore, alle antiche pietre attraverso documenti, foto e mappe, invitando il lettore a compiere II medesimo itinerario con spirito di riscoperta e di riappropriazione. Inroduzione di Franco Cardini.
18,00

San Pellegrino tra mito e storia. I luoghi di culto in Europa

San Pellegrino tra mito e storia. I luoghi di culto in Europa

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume documenta scientificamente (con 160 illustrazioni) una lunga ricerca, iniziata per caso a Giornico sulla via francisca del S. Gottardo per approdare a Auxerre e a Parigi (abbazia di St-Denis) e giungere lungo la Via Francigena a Viterbo, a Roma, a Troia (Puglia) fino a Caltabellotta (Agrigento). Un grande mosaico "San Pellegrino", dove ogni tassello (16 luoghi in Europa descritti da autori vari) è costituito da una scheda che evidenzia caratteristiche comuni: epoca di fondazione, ubicazioni su vie longobarde, vie francigene o vie di transumanze o passi, vie di transito da una regione all'altra; similitudine e diversità di dedicazione a santi-eremiti di ipotetica provenienza francese, greca, siriaca, scozzese, ma tutti accomunati dallo stesso appellativo "pellegrino". Il volume contiene l'introduzione di Franco Cardini e i saggi di Anna Benvenuti, André Vauchez, Michel Sot, Paolo Chiesa. Il libro ha in appendice una biografia sintetica di san Pellegrino martire romano del II sec. e l'iconografia di sette diversi santi Pellegrino.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.