fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Spagnuolo

Il cimitero ebraico di Gradisca d'Isonzo

Il cimitero ebraico di Gradisca d'Isonzo

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2020

pagine: 279

Questo libro, dedicato al cimitero ebraico di Gradisca d'Isonzo, costituisce il nono volume della collana del Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI). La prima parte, dopo alcune presentazioni e ringraziamenti, propone una premessa di Mauro Perani in cui si traccia una breve storia e i motivi della fondazione della collana CEHI e dell'importanza dello studio delle epigrafi sepolcrali dei cimiteri ebraici italiani come fonte storica, costituendo i testi degli epitaffi una vera e propria anagrafe su pietra, oltre che una raccolta di poemi, composti in rima e metro per i defunti più importanti, rabbini, intellettuali e ricchi ebrei. Segue un'introduzione di Pier Cesare Ioly Zorattini sulla storia del terreno sepolcrale gradiscano, inserendolo nel contesto geografico di appartenenza e contestualizzandolo con gli altri cimiteri ebraici del Friuli. Alla sezione introduttiva seguono tre contributi storici: il primo è quello di Lucia Pillon, che analizza la storia della città di Gradisca dal 1479 al 1914; il secondo si deve a Maddalena Del Bianco che ricostruisce le vicende storiche dell'insediamento israelitico nella fortezza friulana ed elenca le principali famiglie che ne hanno fatto parte; per concludere, Livio Vasieri esamina lo sviluppo urbanistico e l'evoluzione delle sepolture del cimitero ebraico di Gradisca. Nell'ultima parte del volume Antonio Spagnuolo, coadiuvato da Mauro Perani, ha curato l'edizione delle 88 lapidi, integre e frammentarie, tuttora conservate all'interno del recinto del terreno di inumazione israelitico. Degli epitaffi, compresi in un arco temporale che va dal 1805 al 2012, è stato trascritto e tradotto il testo ebraico e quello in italiano, evidenziando inoltre le citazioni bibliche, gli schemi metrici e le annotazioni storico-artistiche sulla forma architettonica e lo stato attuale della stele. Per meglio illustrare il corpus degli epitaffi gradiscani, è presente un apparato fotografico in bianco e nero di tutte le stele sepolcrali, oltre agli indici dei nomi, sia in italiano che in ebraico, di tutti i defunti e di tutte le persone citate all'interno dei testi funebri. Con il presente volume, come per i precedenti otto della collana CEHI, si rinnova l'intenzione di salvaguardare le lapidi dei cimiteri ebraici italiani attraverso la loro pubblicazione e si realizza il desiderio di considerare gli epitaffi israelitici incisi sulla pietra come un prezioso bene storico, letterario e poetico da tutelare prima che l'ingiuria del tempo lo cancelli per sempre.
40,00

Guarda il mondo con il cuore. Poesie, filastrocche e girotondi per piccoli e grandi

Guarda il mondo con il cuore. Poesie, filastrocche e girotondi per piccoli e grandi

Franca Prosperi

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2016

pagine: 121

La poesia diventa sfogo e catarsi, sempre lieve e misurata, che a volte si trasforma in gioco, in un caleidoscopio di tematiche, dalla quotidianità, ai valori universali. L'autrice si fa bambina, ma non gioca solamente, denuncia anche le ingiustizie, il malessere, il negativo per credere e sperare in un mondo migliore. Per questo si rivolge ai giovani, chi più di loro potrebbe cambiare la realtà che li circonda? Anche perché ha dedicato la sua vita alla scuola, all'insegnamento, ai genitori, spinta e motivata dal desiderio di sostenere, aiutare, istruire, spingere al rispetto degli ideali, insomma migliorare, in particolare i suoi allievi e, di conseguenza, la società.
12,00

A.D.D.I.O.

A.D.D.I.O.

Sara Pennacchio

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2016

pagine: 74

"Il libro costeggia le rive insidiose della giovinezza, in un periglioso e ostinato cabotaggio, con pari sfrontatezza e disperazione. Così, anche rare onomatopee sono poste al servizio di un'urgenza espressiva, piuttosto che della scansione ritmica (cai cai cai occupa, in Bulimia tutto il verso finale). Ma, a prescindere dagli alterni e quasi estemporanei strumenti retorico-stilistici della Pennacchio, quel che davvero colpisce, in questa raccolta mossa e gradevole nelle sue molteplici coloriture e nei suoi vari e, diremmo, umorali sviluppi, sta nella sua vitale natura di "viaggio", nella verità della sua esperienza comunicativa, nell'entusiasmo con cui la donna-narratore intima di abbandonare scetticismi e scaltrezze da lettori consumati per abbracciare la nudità di uno sguardo autentico e dolente sulla vita." (Dalla Prefazione di Vincenzo Di Maro)
12,00

Evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell'ultimo ventennio

Evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell'ultimo ventennio

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2012

pagine: 784

L'evoluzione delle forme poetiche vuole essere un consuntivo, un archivio storico realizzato per le scuole. Raccoglie una vasta scelta di autori che operano nel settore "poesia" al fine di poterne studiare le modalità di oggi, attraverso gli stili e l'evoluzione che hanno subìto negli anni le forme poetiche; mettere a confronto i poeti stessi e le loro diverse posizioni di fronte alla parola scritta che ha attraversato il tempo e le sue varianti. Una testimonianza, questa, della nostra tradizione poetica quale percorso significativo di una cultura contemporanea, configurata nei suoi tracciati differenziati, alla ricerca di prospettiche novità del linguaggio, quale forza segreta di una sostanza esistenziale che la rappresenti.
20,00

Frammenti imprevisti. Antologia della poesia italiana contemporanea

Frammenti imprevisti. Antologia della poesia italiana contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2011

pagine: 512

Mettendo insieme forma e linguaggi diversi, questa antologia rappresenta per il lettore-passante, una possibile mappa, sia pure parziale, della poesia contemporanea. L'unica regola che tiene insieme questi versi è la qualità e l'impegno della forma. Le regole interne e il gioco segreto,che ogni autore mette in scena, finiscono però, per inclinazione naturale, per formare una sorta di isola che si staglia di fronte all'occhio del lettore. Egli ne scorge la sagoma sulla linea del proprio orizzonte. Dunque un approdo possibile nella poesia di oggi. Nel frastagliato moltiplicarsi del presente. Ma al contempo un punto nautico necessario, diremmo utile, come proposta di riflessione e di godimento allo stesso tempo. Uno sguardo compiuto che, finalmente, trattiene e non disperde.
15,00

La luna di Cézanne

La luna di Cézanne

Annalisa Macchia

Libro

editore: Kairòs

anno edizione: 2008

pagine: 70

Tre sezioni per scoprire il raffinato poetico di Annalisa Macchia. Il libro si apre con il ritmanto peometto Sulle forme del mare dove immagini, trasalimenti e sospensioni si intrecciano in assoluta fluidità, la fluidità dell'acqua. Con i 24 haiku di Giorno e notte Macchia sembra dipingere un delicato acquerello dai colori tenui. Nella terza sezione si inventa La luna di Cézanne per una poesia docile, nitidissima e baluginante.
10,00

Da Napoli, verso...

Da Napoli, verso...

Libro

editore: Kairòs

anno edizione: 2007

pagine: 280

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.