Libri di A. Sarti
Mary Lavelle
Kate O'Brien
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2016
pagine: 334
Irlanda, 1922. La giovane Mary Lavelle attraversa il mare per raggiungere Altorno, in Spagna, dove l'attende un incarico di insegnante di inglese e istitutrice presso la famiglia Areavaga. La decisione del fidanzato John di rimandare le nozze, in attesa di una più soddisfacente stabilità economica, è solo il pretesto della partenza. La verità è che Mary intende seguire, finalmente, l'impulso all'indipendenza. La Spagna risponde perfettamente al suo bisogno d'avventura: i colori sconvolgenti del paesaggio, il carattere misterioso e infuocato degli abitanti, l'eleganza e il sangue della corrida colpiscono profondamente la giovane, iniziata ai misteri dell'affascinante paese del Sud dal circolo delle "miss" irlandesi che vi abitano da molti anni. Una di loro le confesserà il proprio amore, in due pagine di grande intensità che, nel 1936, costarono al libro la censura immediata. Ma Mary è destinata a ricambiare, con sfrenata passionalità, l'amore di Juanito, il figlio sposato degli Areavaga, provocando lo scandalo che segnerà la vita di tutti. Mary Lavelle è un'opera da riscoprire, uno studio intimo dell'identità e della psicologia fem¬minili in cui si fondono la passionalità ottocentesca di Cime tempestose e il femminismo novecentesco di Gertrude Stein. Dal romanzo è stato tratto il film La voce degli angeli, diretto da Nick Hamm, con Franco Nero, Vincent Perez, Polly Walker e Penèlope Cruz.
Il Cremonese 1715. 300° anniversario
Libro
editore: MdV-Museo del Violino
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il trecentesimo anniversario del violino di Antonio Stradivari "Cremonese" (1715), conservato nello Scrigno dei Tesori del Museo del Violino di Cremona, è occasione per raccogliere in un unico volume le ricerche inedite sulla storia del suo "ritorno in Città", l'esplorazione storica del contesto musicale dell'epoca in cui fu costruito, la testimonianza dei grandi interpreti viventi che l'hanno recentemente suonato, la puntuale descrizione delle sue caratteristiche fisico-acustiche anche grazie alle analisi condotte in collaborazione con il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia e il Laboratorio di Acustica del Politecnico di Milano, entrambi interni al Museo del Violino. Il volume è corredato da fotografie ad alta definizione, da misure dettagliate, da bibliografia e discografia dedicate allo strumento.