fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Romualdi (cur.)

Bronzi greci e romani dalle collezioni del Museo archeologico nazionale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze)
4,13

Le sculture antiche. Problematiche legate all'esposizione dei marmi antichi nelle collezioni storiche
12,00

Antiquarium di villa Corsini a Castello. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Antiquarium di villa Corsini a Castello. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 336

Guida ampia e dettagliata alla Villa Corsini a Castello (Firenze), già da Giorgio Vasari detta "I Rinieri" quando, nelle sue Vite, parla di una statua raffigurante una divinità fluviale, commissionata allo scultore Niccolò Tribolo per quel giardino da Cristofano Rinieri. Dopo alcuni testi introduttivi e di presentazione, è tracciata la storia dell'edificio e del suo parco, mentre in un capitolo Antonella Romualdi tratta i marmi antichi lì conservati, essendo la villa dal 1968 di proprietà del Demanio e dalla metà degli anni Ottanta adibita dalla Soprintendenza a deposito del Museo Archeologico di Firenze. La vera e propria guida, riccamente illustrata, è organizzata secondo un percorso di visita rappresentato in pianta (Cortile, Salone, Sale del Ricetto delle Iscrizioni, Scalone monumentale, Galleria dei ritratti ideali). Molti gli approfondimenti di specialisti come Paola Grandinetti (Le epigrafi di Villa Corsini), Giovanni Di Pasquale (Robert Dudley: la scienza della navigazione al servizio dei Medici), Stefania Berutti (Il cippo di Settimello), Giuseppina Carlotta Cianferoni (La Tomba della Mula), Gabriella Poggesi (Le testimonianze dal territorio).
14,00

Studi e restauri. I marmi antichi della galleria degli Uffizi

Studi e restauri. I marmi antichi della galleria degli Uffizi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 176

La collana "Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi" si arricchisce del terzo volume, ideato e curato da Antonella Romualdi, che, in due distinte sezioni, raccoglie alcuni saggi che aggiornano, spesso mettendo a fuoco le opere sotto una nuova luce, le conoscenze relative ad alcuni dei più importanti capolavori della Galleria fiorentina, e presenta i risultati dei recenti restauri, durante i quali non di rado le opere hanno rivelato inaspettate sorprese. Il volume, presentato da Cristina Acidini e Antonio Natali e introdotto da Antonella Romualdi, si apre con il saggio di Anna Anguissola, in cui l'autrice affronta il tema dell'elaborazione e della ricezione nel mondo antico del tema dell'Ermafrodito addormentato, prendendo le mosse dalla celebre scultura degli Uffizi. Elisa Bazzechi offre un contributo per la comprensione dell'iconografia e della tradizione scultorea di una figura femminile vestita di peplo, in cui si riconosce la figura di Demetra. I sarcofagi esposti nel Vestibolo sono analizzati da Alessandro Filippi, che ne illustra le scene figurate e la storia dei restauri.
20,00

Villa Corsini a Castello

Villa Corsini a Castello

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 244

Questo libro, con i testi e le schede di numerosi esperti, contribuisce in misura ampia a ricostruire gran parte di una storia che ha protagonisti eccellenti e dinamiche singolari. Vi compaiono la villa dei Rinieri poi Corsini nell'amena campagna ai piedi di Castello, ma anche la Galleria degli Uffizi e la Soprintendenza Archeologica della Toscana, e soprattutto le collezioni di antichità del Ricetto delle Iscrizioni allestito in Galleria dal Foggini all'aprirsi del Settecento, un luogo d'eccellenza in più tra quelli che già adornavano la Galleria. La prima parte del volume ripercorre il susseguirsi delle vicende della villa, dall'iniziale impianto cinquecentesco al ridisegno in forme pacatamente tardo barocche, tutte toscanamente disegnate in superficie, a opera del Foggini e del suo colto committente Filippo Corsini. La seconda sezione racconta l'esodo dei materiali archeologici dagli Uffizi. I pezzi antichi di varia origine e provenienza, che nell'arco di tre secoli furono premurosamente montati in eleganti "mostre", poi divelti e dispersi, e infine ritrovati, catalogati e studiati, dal 2008 sono visibili nel loro allestimento a villa Corsini ma, soprattutto, vengono oggi resi noti e valorizzati da questo volume.
16,00

Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia

Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 336

Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.
38,00

Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi

Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 256

Le statue archeologiche del massimo museo italiano hanno per lungo tempo patito la disattenzione dei visitatori e dei conservatori, ma da alcuni anni le cose sono cambiate: si susseguono restauri dai risultati eccellenti e grazie a questo volume le statue, i ritratti, i rilievi, i sarcofagi, gli altari di una delle più prestigiose collezioni di marmi antichi riacquisteranno la propria importanza.
22,00

Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi

Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 192

Le statue archeologiche del massimo museo italiano hanno per lungo tempo patito la disattenzione dei visitatori e dei conservatori, ma da alcuni anni si susseguono restauri dai risultati eccellenti. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima è dedicata all'Ara di Kleomenes, ritrovata nel 1779 da Pietro Leopoldo di Lorena, e alla Musa di Atticiano di Afrodisia; la seconda sezione fornisce una completa documentazione fotografica di 11 marmi antichi esposti e restaurati tra ritratti, altari, basi di candelabri e il famoso Vaso Medici, preceduta per ogni pezzo da una breve scheda aggiornata e seguita dalla scheda di restauro e dalla mappatura delle ricostruzioni e integrazioni.
16,00

Il giardino del Museo archeologico nazionale di Firenze

Il giardino del Museo archeologico nazionale di Firenze

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 48

6,20

Marmi antichi dalle collezioni medicee. Catalogo della mostra (Firenze, aprile-ottobre 2008)
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.