fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Rigolli (cur.)

La musica sulla scena. Lo spettacolo musicale e il suo pubblico. Atti del convegno (Parma, 11-12 novembre 2005)

La musica sulla scena. Lo spettacolo musicale e il suo pubblico. Atti del convegno (Parma, 11-12 novembre 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2006

pagine: 115

Una riflessione sui caratteri che oggi contraddistinguono le diverse forme di "spettacolo musicale", condotta da più punti di vista con l'obiettivo di metterne in luce le peculiarità e di evidenziare gli elementi che caratterizzano la loro ricezione. Dall'indagine sull'attualità del passato applicata a un repertorio costituito per definizione da musica "sulla scena" come quello del melodramma, alla situazione attuale di questo stesso repertorio nell'ambito del consumo culturale nel nostro paese; dall'analisi dei luoghi comuni relativi all'assenza di teatro musicale contemporaneo dai cartelloni italiani, ai caratteri specifici del connubio tra teatro musicale ed elettronica. Senza trascurare le altre forme di spettacolo musicale, a partire dalla danza che, nel corso del Novecento, ha moltiplicato il senso del legame tra l'elemento musicale e quello gestuale, per giungere alla più recente ma quantomai raffinata forma di rappresentazione musicale incarnata dal videoclip. Il campo in seguito si allarga, affrontando sia la spettacolarizzazione del rock - indagata attraverso la valutazione della mediazione tecnologica, la definizione dei pubblici e l'individuazione dei significati connessi - sia la tendenza a sradicare le espressioni di musica popolare dalle loro dimensioni originarie per trapiantarle su una scena rappresentativa "altra".
22,00

Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento. Atti del Convegno (Parma, 10-11 novembre 2006)

Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento. Atti del Convegno (Parma, 10-11 novembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: 167

AIla fine dell'Ottocento si verifica un evento che in pochi decenni rivoluziona il modo di intendere, creare e ascoltare la musica: la messa a punto di una tecnica per la riproduzione del suono. Da allora la storia dei mezzi di diffusione e di riproduzione sonora è parte della storia e della cultura musicale moderna. Con il fonografo a cilindri, brevettato da Edison nel 1877, e il grammofono di Berliner, comparso dieci anni dopo, l'ascolto musicale si trasforma, stimolato anche dall'industria discografica e radiofonica che tramuta in musica di massa generi come il jazz, e in veri e propri personaggi mediatici artisti come Enrico Caruso o Arturo Toscanini. Radio e dischi sono stati i principali protagonisti della creazione di nuovi generi quali il rock o il pop. In un confronto tenuto alla Casa della Musica di Parma in occasione del convegno Ladimus del 2006, gli interventi di musicologi, tecnici, artisti e discografici hanno spaziato dalla storia e dalla cultura della musica riprodotta alla qualità del suono registrato come "oggetto"' culturale da conservare, dagli aspetti tecnico-creativi della registrazione a quelli sociologici, fino all'esame dell'incisione del suono come interpretazione musicale di un testo. Tali interventi costituiscono un contributo al sempre più ampio dibattito sulle molte sfaccettature che caratterizzano il panorama odierno della registrazione e riproduzione musicale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.