fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Perriccioli Saggese

Il libro miniato e il suo committente. Per la ricostruzione delle biblioteche ecclesiastiche del Medioevo italiano (secoli XI-XIV)

Il libro miniato e il suo committente. Per la ricostruzione delle biblioteche ecclesiastiche del Medioevo italiano (secoli XI-XIV)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2016

pagine: 512

Nella storia della committenza libraria di età medievale il ruolo degli ordini religiosi e dei grandi ecclesiastici rappresenta uno dei temi più rilevanti, come da tempo hanno messo in evidenza le ricerche volte a ricostruire consistenza e composizione delle raccolte di manoscritti di importanti monasteri e comunità secolari e conventuali. Tra i secoli XI e XIV la penisola italiana è un grande laboratorio di produzione di manoscritti miniati: abbazie come quelle di Montecassino e Cava de' Tirreni, ma anche città come Milano, Padova, Trento e Firenze, insieme con la Roma dei papi, rappresentano alcune delle maggiori sedi di scriptoria e biblioteche ecclesiastiche. Stili e tecniche, rapporto testo-illustrazione, processi di ampliamento delle biblioteche, meccanismi di autolegittimazione messi in atto dai committenti sono alcuni dei temi intorno a cui si snoda l'indagine qui condotta. Un viaggio nell'arte della miniatura in tutte le sue declinazioni, un percorso tra gli scriptoria monastici e capitolari e le botteghe miniatorie, che si sofferma in particolare sulle scelte artistiche e iconografiche, sulle modalità di produzione e sui contesti di destinazione dei manoscritti, puntando a far emergere il ruolo cruciale ricoperto dagli ordini religiosi e dai grandi ecclesiastici nella storia della committenza libraria di età medievale.
45,00

La miniatura in Italia. Volume Vol. 2
60,00

Il codice miniato in Europa. Libri per la chiesa, per la città, per la corte. Ediz. italiana, inglese e spagnola
50,00

La miniatura in Italia. Dal tardogotico al manierismo

La miniatura in Italia. Dal tardogotico al manierismo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 384

I due volumi sulla miniatura in Italia (I. Dal tardoantico al Trecento; II. Dal tardogotico al manierismo) propongono il più ampio repertorio mai pubblicato sulla storia della decorazione e dell'illustrazione del manoscritto dall'età tardoantica fino alla seconda metà del Cinquecento, con ampi riferimenti, per il periodo medievale, alla produzione di Bisanzio e a quella dell'Europa occidentale. La materia è stata affrontata da un team di studiosi che hanno curato i singoli argomenti in base alle specifiche competenze, secondo un criterio cronologico nella divisione dei capitoli e topografico nella definizione dei paragrafi. Grazie al tono discorsivo, al continuo riferimento alle immagini e alle aggiornate bibliografie i volumi offrono un profilo chiaro e completo della miniatura in Italia in grado, al tempo stesso, di rendere conto anche delle problematiche sottese agli episodi più complessi.
60,00

La miniatura in Italia. Volume 1

La miniatura in Italia. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2005

pagine: 248

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.