Libri di A. Pacini
Little earthquakes. Volume 2
Eleonora C. Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il secondo volume della commedia romantica di Eleonora Caruso e Andrea Pacini. Ora che Ryan ha scoperto il segreto di Dustin, il loro rapporto è destinato a cambiare... O forse no?
Pensare la fede in comunione. I dialoghi teologici tra le Chiese
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
La teologia ecumenica rappresenta i frutti migliori dello sforzo che le diverse confessioni cristiane hanno compiuto negli ultimi cinquant'anni per pensare ed esprimere insieme la fede comune, in particolare quei contenuti di fede o quelle visioni di Chiesa che sono state all'origine delle divisioni e che si sono sedimentate per secoli in modo divisivo nelle teologie confessionali. Il volume presenta in modo accessibile ,anche ai non specialisti, i dialoghi promossi dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, i dialoghi bilaterali promossi dalla Chiesa cattolica rispettivamente con le Chiese della Riforma, le Chiese ortodosse e la Comunione anglicana, valorizzando anche dei dialoghi attuati dal Gruppo di Dombes, esperienza riuscita di dialogo teologico locale.
Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 115
Muovendo dal caso particolarmente interessante e rivelatore di Genova, messo a confronto con altre situazioni italiane, questo volume approfondisce alcuni dei principali aspetti del tema della sociabilità nobiliare in età moderna. Frutto di un incontro seminariale tenutosi presso il Dipartimento di Storia di Pisa, il volume raccoglie le diverse esperienze di sei specialisti di varia provenienza, i cui contributi si sono avvalsi anche della discussione avvenuta nel corso del seminario.
Oltre la divisione. L'intuizione ecumenica e il dialogo interreligioso
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il volume presenta la nascita e la maturazione del movimento ecumenico attraverso alcuni suoi grandi pionieri intelligenti e appassionati: Paolo VI, il patriarca di Costantinopoli Athenagoras, frère Roger di Taizé, che in ambito protestante, cattolico e ortodosso, hanno promosso con lucidità e lungimiranza il cammino ecumenico. La loro esperienza è illuminante per comprendere in quale modo l?istanza ecumenica sia maturata come dimensione costitutiva dell'identità di ogni confessione cristiana e offre suggestioni feconde per alimentare e rafforzare l'impegno ecumenico nella Chiesa di oggi.
Le religioni e la sfida del pluralismo. Alla ricerca di orizzonti comuni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 288
Diversità etniche, culturali e religiose si intrecciano oggi in modo inedito all'interno della società, innescando processi complessi di scambio e di esclusione, spesso accompagnati da tensioni conflittuali. I saggi pubblicati nel volume analizzano il controverso rapporto tra religioni e pluralismo. Fenomeni quali il fondamentalismo islamico e il nazionalismo hindu - causa dei recenti pogrom anti-cristiani in India - sono espressione del rinnovato ruolo pubblico svolto dalle religioni, ma anche del loro utilizzo in chiave politico-identitaria, finalizzato ad arginare il pluralismo e a controllare in modo "escludente" la diversità culturale e religiosa. Le religioni, però, non sono solo "pronte" allo scontro: al contrario offrono anche risorse preziose per promuovere l'incontro. I nove saggi presentano le posizioni delle tre religioni considerate (cattolicesimo, islamismo, induismo) attorno a tre aree tematiche: pluralismo religioso e teologia; pluralismo religioso e società; pluralismo religioso e Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Chiesa e Islam in Italia. Esperienze e prospettive di dialogo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 248
I musulmani residenti in Italia superano ormai il milione e rappresentano la comunità religiosa non cristiana più consistente in Italia, all'interno di un panorama sempre più caratterizzato da un alto tasso di pluralismo religioso. La novità del volume sta nell'idea di coniugare, attraverso i diversi saggi, la presentazione delle modalità differenziate con cui la popolazione musulmana sviluppa le relazioni e si organizza sul piano religioso nel contesto italiano, con l'analisi dettagliata delle posizioni che la Chiesa cattolica ha assunto e delle letture che ha sviluppato in rapporto alla nuova presenza dell'islam in Italia; identificare i nodi conflittuali e le prospettive aperte sul futuro. Proprio per offrire un contributo a una lettura del rapporto tra Chiesa e musulmani in Italia che sia finalizzato all'elaborazione di nuovi percorsi di dialogo e di relazione reciproca, il volume è suddiviso in due parti. La prima parte, articolata in quattro saggi, è dedicata a una lettura sintetica della presenza musulmana in Italia in chiave sociologica, con la puntualizzazione di alcuni aspetti giuridici riguardanti il rapporto tra l'islam e lo Stato. La seconda parte del volume, suddivisa in cinque saggi, è invece dedicata in modo specifico al rapporto tra Chiesa italiana e musulmani presenti in Italia.