Libri di A. Ottanelli
Cause morali della follia e altri scritti
Agostino Sbertoli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il medico Agostino Sbertoli (1827-1898) si formò nel manicomio San Benedetto di Pesaro per poi fondare una propria casa di cura privata a Pistoia: il complesso Ville Sbertoli divenne rinomato anche oltre il confine italiano accogliendo pazienti da tutta Europa. Insieme all'attività professionale e imprenditoriale sviluppò ricerche personali e studi sulle cause delle malattie mentali e sui metodi di cura, e dette alle stampe i relativi risultati in alcune pubblicazioni edite tra il 1855 e il 1885 e qui riprodotte in edizione anastatica.
Pistoia nell'Italia unita. Identità cittadina e coscienza nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il volume ripropone gli atti del Convegno di studi sul Risorgimento tenutosi a Pistoia tra l'11 e il 13 novembre 2010. Giorgio Petracchi spiega che il Risorgimento "è stato opera di esigue minoranze di intellettuali, frutto di intrighi, di cospirazioni e trame settarie. Tutto ciò è confluito in una guerra di conquista vinta dal Piemonte, il quale è riuscito ad annettersi gli altri Stati italiani, con l'aiuto di alcune potenze straniere. In quest'ottica il passaggio dagli Stati preunitari all'unità è visto, perciò, come forzato e mal riuscito, soprattutto perché si sarebbe realizzato in assenza di qualsiasi consenso e appoggio popolare al processo unitario. Questa pubblicistica, con un'operazione assolutamente riduzionistica, parla perciò di 'Risorgimento immaginario'. Tuttavia, ad onta delle sue posizioni polemiche, tale pubblicistica qualche merito l'ha pure avuto. Se non altro ha stimolato una maggiore percezione storica del processo risorgimentale; ha portato a riconsiderarne non solo le criticità, ma anche quei valori, che non vanno dati per scontati, ma meglio esplicitati, che hanno portato al conseguimento dell'unità nazionale: indipendenza e unità, libertà e moderno Stato laico e senso dello Stato. È questo lo spirito che ha animato la Società pistoiese di storia patria e l'Associazione culturale Storia e Città, nel concepire questo convegno, che è stato organizzato con intenti non celebrativi, ma con spirito storico-critico".
In onore di Policarpo Petrocchi. Atti del Convegno di studi
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi dal titolo "!n onore di Policarpo Petrocchi", con il quale hanno culminato le manifestazioni svoltesi nel 150° anniversario della nascita e a 100 anni dalla morte del lessicografo, narratore e critico letterario pistoiese Policarpo Petrocchi (Castello di Cireglio, 1852-1902), autore tra l'altro del celebre"Novo dizionario universale". Il volume rappresenta un importante compendio dei contributi che noti linguisti, storici e studiosi hanno reso in occasione della giornata di studi dedicata all'autore pistoiese e promossa dagli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Pistoia, dalla Biblioteca Comunale Forteguerriana, dalla Circoscrizione 3, dalla Società Onore e Lavoro.