Libri di A. Nante (cur.)
Donatello svelato. Capolavori a confronto
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il termine "svelato" utilizzato nel titolo non è affatto casuale. Al centro dell'esposizione, ospitata dal 27 marzo al Museo Diocesano di Padova, vi sarà un'opera di Donatello che va ad aggiungersi al catalogo delle opere certe del maestro fiorentino, il Crocifisso della chiesa di Santa Maria dei Servi, antica chiesa padovana. Svelato nell'attribuzione, ma anche nella sostanza, perché grazie al recente restauro il grande Crocifisso è emerso in tutta la straordinaria finezza dell'intaglio e nella originale cromia. La mostra offrirà l'occasione di ammirare riuniti per la prima volta i tre grandi Crocifissi che Donatello produsse nel corso della sua vita: quello realizzato per la chiesa di Santa Croce in Firenze (1406-08) - oggetto di una celebre gara con l'antagonista Filippo Brunelleschi raccontata da Giorgio Vasari nelle sue Vite -, quello dei Servi e quello bronzeo della Basilica di Sant'Antonio (1443-1449).
Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento. Catalogo della mostra (Padova, 12 dicembre 2007-15 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 240
Esponente di una illustre famiglia veneziana, che in pochi anni conosce fama e prestigio e si autocelebra nel fastoso palazzo sul Canal Grande, Carlo Rezzonico assiste come vescovo di Padova e poi come pontefice ai cambiamenti culturali che attraversano il Settecento, dal diffondersi delle idee illuministiche al mutamento del gusto artistico. Dagli sfarzi del barocco, passando per la leziosità del rococò, l'arte in Italia, e soprattutto a Roma, riscopre l'antico e lo reinventa, fino ad approdare al neoclassicismo. Testimone eccellente di queste vicende, Clemente XIII con la sua famiglia ne diventa protagonista, facendosi committente dei più noti artisti del tempo, da Anton Raphael Mengs a Pompeo Batoni, a Giovanni Battista Piranesi. Dopo la sua morte i nipoti, affidando ad Antonio Canova il monumento funebre dello zio nella basilica di San Pietro, celebreranno la memoria del papa e della famiglia, consacrando così la nuova arte di cui lo scultore di Possagno è tra i più grandi interpreti.
Splendori del risorto. Arte e fede nelle chiese del Triveneto. Catalogo della mostra (Verona, 13 ottobre 2006-7 gennaio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 223
Il volume è il catalogo della mostra di Verona (Museo Miniscalchi Erizzo, 13 ottobre 2006 - 7 gennaio 2007). L'esposizione propone un centinaio di opere d'arte provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Codici miniati, dipinti, sculture lignee e in marmo, calici, ostensori e altre preziose opere di oreficeria narrano le radici cristiane di queste terre e testimoniano nei secoli l'attenzione ai temi evangelici della Resurrezione. Le opere spaziano dall'antichità all'età moderna: si segnalano, fra gli altri, il Sacramentario gregoriano di età ottononiana (XI secolo), un Crocifisso ligneo del XIII secolo proveniente dalla cattedrale triestina di San Giusto, il Cristo risorto di Alvise Vivarini, le tele cinquecentesche di Pordenone, Paris Bordon, Paolo Farinati, Domenico Tintoretto, e ancora opere di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, fino a Canova. Il volume accoglie i saggi di Ambrogio Malacarne, Pasquale Iacobone, Sergio Tavano, dedicati all'analisi del tema della Resurrezione nella liturgia e nell'iconografia. L'intervento di Gian Paolo Marchini è infine dedicato alla storia del museo, sede della mostra.

