fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Martinengo (cur.)

Opere complete

Opere complete

Gianni Vattimo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 303

Gli studi sull'estetica rappresentano la "porta maestra" del pensiero di Gianni Vattimo. "Poesia e ontologia" (1967), assieme agli altri saggi pubblicati in questo tomo delle "Opere complete" di Vattimo, è un momento fondamentale per comprendere i motivi della sua ermeneutica filosofica. Il tema centrale che accomuna questi testi, in particolare quelli raccolti in "Poesia e ontologia", è la "portata veritativa dell'esperienza estetica", ovvero la sua capacità di essere il luogo in cui si concretizza un'"esperienza di verità". Il percorso proposto da Vattimo parte da alcuni referenti filosofici fondamentali per il suo pensiero - Martin Heidegger, Luigi Pareyson e Hans-Georg Gadamer - che qui non sono semplicemente presentati e discussi, ma rientrano in un contesto più generale, che costituisce la vera novità del discorso di Vattimo. L'obiettivo è infatti mettere in relazione le estetiche filosofiche in senso stretto con le poetiche artistiche, ossia con i programmi e i "manifesti" delle diverse correnti artistiche. Da qui l'interesse di Vattimo nei confronti del movimento delle avanguardie. Se da una parte, infatti, tra Otto e Novecento le estetiche filosofiche tradizionali appaiono orientate a negare qualsivoglia dignità filosofica del fatto artistico, le poetiche dell'avanguardia sembrano rivolte piuttosto alla rivendicazione del valore ontologico dell'arte...
20,00

Gianni Vattimo. Opere complete. Volume introduttivo

Gianni Vattimo. Opere complete. Volume introduttivo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 78

Questo volume inaugura un'impresa editoriale di ampio respiro, quale è la pubblicazione dell'intera produzione di Gianni Vattimo, filosofo noto e stimato in tutto il mondo. Le opere di Vattimo costituiscono il percorso di un'ontologia ermeneutica contemporanea tesa a sostenere il pensiero debole in contrapposizione ai "pensieri forti" dei sistemi ideologici: un'articolata proposta filosofica che risponde alla crisi delle grandi correnti dell'Otto-Novecento: l'hegelismo, il marxismo, la fenomenologia, la psicoanalisi, lo strutturalismo. Il volume si compone di una presentazione dell'autore, di un'estesa introduzione dei tre curatori di tutta l'opera Mario Cedrini, Alberto Martinengo, Santiago Zabala - e di un piano dettagliato che guida il lettore attraverso i contenuti dei singoli volumi e dei vari tomi in cui sono suddivisi. Ogni volume raccoglierà testi editi e inediti secondo un criterio tematico che non necessariamente rispetterà l'ordine cronologico delle pubblicazioni.
8,00

Opere complete

Opere complete

Gianni Vattimo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 254

Il pensiero di Gianni Vattimo è strettamente legato alla nascita e agli sviluppi dell'ermeneutica filosofica contemporanea. La filosofia dell'interpretazione è l'indirizzo al quale Vattimo ha concorso in prima persona, contribuendo a farne una vera e propria "koinè" culturale del Novecento. I testi raccolti in questo primo tomo dell'Ermeneutica risalgono ai primi anni della sua formazione filosofica, dalle ricerche di natura estetica alle discussioni culturali degli anni Sessanta. Il risultato più significativo di questa elaborazione è il "concetto di fare in Aristotele": uno studio sull'"estetica della produzione" che mette in dialogo il concetto aristotelico di "imitazione" con le riflessioni delle estetiche contemporanee. L'interesse per le indagini di natura estetica è la base per una serie di sviluppi che diventeranno fondamentali per il pensiero di Vattimo e che qui trovano una prima suggestiva collocazione. Accanto a il "concetto di fare in Aristotele", questo primo tomo raccoglie in altre due sezioni i "Saggi" ("L'estetica in Italia nel 1962"; "Verità, comunicazione, espressione"; "II V Congresso internazionale di Estetica di Amsterdam") e le "Recensioni" che l'autore ha pubblicato su questi argomenti negli stessi anni (1956-1964): un quadro particolarmente ampio, da cui emergono i primi elementi di continuità del suo pensiero.
20,00

Figure del conflitto

Figure del conflitto

Libro: Copertina morbida

editore: Casini

anno edizione: 2006

pagine: 150

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.