Libri di A. Maglione
Prete 'e casa mia ('E)
Giovanni D'Amiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2013
pagine: 369
La trilogia tragicomica: Dibattito su amore-Un carico di mercurio-Decreto sui duelli
Alberto M. Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2011
pagine: 400
Questa è la nuova edizione, in volume unico, rivista e accresciuta di numerosi inediti, della famosa "trilogia" di Alberto Mario Monconi, costituita da Dibattito su amore (1969), Un carico di mercurio (1975) e Decreto sui duelli (1982), editi da Laterza e ormai da tempo esauriti, che a giudizio unanime della critica hanno segnato il raggiungimento della piena maturità di un poeta che molti considerano tra i maggiori del Novecento: "uno dei quattro, cinque maggiori del secolo scorso" (Paolo Ruffilli), "il poeta più originale del nostro Novecento" (Claudio Toscani), che "sfugge a ogni possibilità di inquadramento nel panorama della poesia novecentesca" (Elio Gioanola), la cui "sperimentazione di grande originalità nel panorama del nostro Novecento non ha molti esempi che le si possano avvicinare" (Giorgio Patrizi), e il cui linguaggio "ridefinisce i confini del genere 'poesia'" (Niva Lorenzini). La trilogia moriconiana è "una grandiosa mise en scène" (Ruffilli), tragica e comica, con stupende invenzioni contenutistiche e formali, con vicende "esemplari" e personaggi-simbolo, di ogni tempo, d'ogni luogo, d'ogni genere, illustri e anonimi, della fantasia e della realtà: fra cui e su cui trascorre assiduo il grido e il gemito di Alberto Mario personaggio, che rimpiange o deplora, svela, ammonisce ed esorta, non risparmiando se stesso.
Il terrazzo saraceno e altre poesie
Lucio Beffi
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2008
pagine: 118
Il volume presenta per la prima volta tutte le poesie di un uomo di teatro purtroppo prematuramente scomparso, ma che ha lasciato il segno nel campo della sperimentazione teatrale napoletana come regista, attore e autore. Per ricordarlo, è stato istituito il Premio Nazionale di Teatro "Lucio Beffi" che ogni anno conferisce riconoscimenti ad attori e compagnie teatrali di fama nazionale. Due sono i temi di fondo della poesia di Lucio Beffi: le emozioni e le suggestioni suscitate dalle diverse fasi della sua vicenda biografica, a partire dai ricordi della sua infanzia, simboleggiati da quel "terrazzo saraceno" che apre il volume, quel "terrazzo di pece nera", "con enormi cupole / pance gonfie d'aria / dune di un deserto saraceno", per finire con il tenero, intenso e struggente legame che lo unì alla moglie e alle figlie; la passione divorante per il teatro, che con i suoi simboli, i suoi miti e le sue figure alimenta una parte notevole della sua produzione poetica: un'intera sezione del volume è intitolata "Teatro" e non a caso raccoglie alcuni degli esiti più persuasivi.
Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 805
In questo volume, quaranta studiosi italiani e stranieri, leopardisti affermati e critici più giovani, presentano, con ampia libertà metodologica, ognuno un canto di Leopardi in modo da offrire una lettura "integrale" dei "Canti" leopardiani (con l'aggiunta della satira napoletana "I nuovi credenti"). Armando Maglione, italianista e sociologo della letteratura, si è occupato prevalentemente di letteratura italiana dell'Otto-Novecento, con particolare riferimento alla letteratura meridionale e dialettale. Ha in preparazione una mostra documentaria multimediale e un volume su Villa delle Ginestre.