Libri di A. M. Mazzoli
Caro Sam... Lettere di un nonno al nipotino su gioie, sconfitte e doni della vita
Daniel Gottlieb
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 182
Gli insegnamenti di un nonno sull'amore, sulle sconfitte e sui doni della vita. Daniel Gottlieb, psicologo, terapista della famiglia e noto giornalista, venticinque anni fa, a seguito di un terribile incidente d'auto, rimane paralizzato dal petto in giù. Nel 2000 nasce il suo nipotino Sam, al quale a soli pochi mesi di vita viene diagnosticata una grave forma di autismo, la sindrome pervasiva dello sviluppo. Gottlieb ha scritto queste lettere nella speranza che Sam possa un giorno essere in grado di leggerle e, leggendolo, conoscere suo nonno.
Come parlare di un libro senza averlo mai letto
Pierre Bayard
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2012
pagine: 208
Parlare di libri non letti è un'arte. Un'occasione per liberare la propria creatività, che richiede le stesse capacità e accortezze di ogni altra forma d'arte. Per riuscirci bisogna intuire le possibilità dell'opera, capire il nuovo contesto in cui calarla, e quindi condurre una narrazione partecipata prestando attenzione agli altri e alle loro reazioni.
Come parlare di un libro senza averlo mai letto
Pierre Bayard
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2012
pagine: 208
La sopravvivenza spirituale nell'era della globalizzazione
Didier Long
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 242
Come lavorare, educare i propri figli, amare, coltivare l'amicizia e commuoversi di fronte alla bellezza nell'era della globalizzazione? In questo illuminante "manuale", l'ex monaco benedettino Didier Long traccia la risposta spirituale alle domande poste da Naomi Klein e al bisogno di religiosità di un mondo "nuovo", segnato dal vuoto di valori e dalla precarietà, dall'instabilità economica, in cui però è ancora possibile una morale, vale a dire un'arte della felicità. Utilizzando le sue competenze di consulente internazionale di nuove tecnologie e la sua enciclopedica erudizione in tutti i rami del sapere, dalla storia alla filosofia, dalla scienza alla teologia, Long traccia un quadro capace di guidare alla comprensione del significato profondo delle nostre sempre più precarie esistenze.