Libri di A. Ledgeway
Into and out of Italy. Lingua e cultura della migrazione italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume nasce con l'obiettivo di riunire una serie di studi dedicati a vari aspetti linguistici e culturali della migrazione italiana, nonché a interviste con autori migrati, che permettono di esplorare i recenti sviluppi linguistici, culturali e letterari della migrazione "in e fuori" d'Italia. Per entrambi gli aspetti si pongono importanti questioni riguardo all'integrazione delle comunità migrate nei paesi d'accoglienza. Il volume considera queste prospettive complementari, riunendo un folto gruppo di linguisti e studiosi della migrazione. Mentre i primi forniscono sia quadri generali sia indagini particolareggiate sullo sviluppo strutturale e sociale delle varietà linguistiche impiegate nelle numerose comunità migrate into and out of Italy, i secondi si soffermano sulla rappresentazione letteraria e cinematografica della migrazione italiana, approfondendo alcuni dei temi più rilevanti di quest'aspetto della storia del paese, quali la traduzione, l'identità nazionale e linguistica, i conflitti socioculturali, e l'integrazione.
Didattica della lingua italiana. Testo e contesto
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
È compito dell'insegnante fornire allo studente le capacità e gli strumenti linguistici necessari per far fronte alle diverse esigenze linguistiche di ogni area dell'italianistica, che sia insegnata nella scuola o nell'università, a seconda dei differenti testi e contesti in cui viene impiegata la lingua. D'altro canto, è anche importante riconoscere come lo studio di ognuna di tali aree possa al contempo venir sfruttato al fine di rafforzare e di arricchire i metodi di insegnamento della lingua più tradizionali mediante l'esplorazione dell'italiano in una varietà di testi e contesti diversi. Alla luce di tali considerazioni, il presente volume, nato dalle relazioni e discussioni tenutesi durante due intense giornate di colloquio all'Università di Cambridge (novembre 2006) ha come obiettivo quello di riunire in un singolo volume studi di italianisti scientificamente attivi all'interno di singole aree in modo da permetter loro di presentare e di confrontare fra loro diversi approcci pedagogici e metodologici all'insegnamento dell'italiano. Il volume si rivolge pertanto a studiosi, a insegnanti di italiano di tutti i livelli, a dottorandi e a laureandi.