Libri di A. Gilardoni (cur.)
Public utilities e infrastrutture. Profili economici e gestionali
Libro: Copertina morbida
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 364
Offrire una visione complessiva del settore dei servizi pubblici e delle infrastrutture ad essi connesse è lo scopo del libro. I comparti esaminati: elettricità, gas, idrico, ambiente, trasporti pubblici locali, energie rinnovabili e efficienza energetica. Pensato per gli studenti universitari ma anche per chi - politici, amministratori, bancari, finanziari, professionisti, giuristi o semplici cittadini - intende acquisire una conoscenza di base, ma sistematica e articolata, delle principali questioni di management dei servizi di interesse pubblico o vogliono migliorare le conoscenze di un settore.
Teoria sistematica dell'argomentazione. L'approccio pragma-dialettico
Frans H. Van Eemeren, Rob Grootendorst
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 202
Introduzione alla economia e gestione delle public utilities
Libro: Copertina morbida
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2012
pagine: 267
Questo lavoro - aggiornato al febbraio 2014 - offre una visione complessiva del settore dei servizi pubblici. I comparti su cui si focalizza il testo sono cinque: l'ambiente, l'idrico, il gas, l'elettricità e, anche se in misura limitata, i trasporti pubblici locali; settori di grande rilievo per le implicazioni sociali, economiche, competitive e di sviluppo del paese. La prospettiva di analisi è economico-gestionale. I temi trattati sono molti: vanno dall'analisi delle filiere produttive nei comparti indicati, all'evidenziazione delle strategie seguite dalle imprese nazionali ed internazionali; dagli aspetti di finanziamento delle infrastrutture e degli impianti produttivi, alle principali questioni di marketing e di comunicazione. Attenzione è anche dedicata al tema della regolazione, che assume rilevanza centrale non solo per l'impatto sul fatturato e sui costi ma anche perché determina le scelte tecnologiche e di investimento. Infine, si discutono alcuni aspetti essenziali di governance che devono coniugare logiche privatistiche e vincoli ed obiettivi dettati dalle esigenze di pubblico servizio.
L'argomentazione nella comunicazione
Philippe Breton
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 80
Philippe Bréton presenta le condizioni necessarie per lo svolgersi di un dibattito sulla base della persuasione e della seduzione. Vengono analizzate criticamente le principali tecniche e tipologie utilizzate nell'argomentazione quotidiana. Lo stile chiaro, la dovizia di esempi e un glossario dei termini difficili conducono per mano anche il lettore più inesperto.