Libri di A. Farneti
Psicologia in gioco: modelli ludici per la formazione degli educatori
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 157
Psicologia per la buona scuola
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 310
Alla luce della legge 107/2015 (la cosiddetta "Buona Scuola"), questo testo intende creare un punto di incontro tra ricerca psicologica e prassi che aiuti gli insegnanti ad affrontare e risolvere i tanti problemi che si trovano a dover fronteggiare nella vita scolastica. Il libro è rivolto sia a chi già opera, o si accinge a operare, nella scuola sia agli studenti di Scienze della Formazione e di Psicologia e a tutti quei genitori che vogliono conoscere le condizioni che favoriscono, dal punto di vista psicologico, il benessere a scuola in termini, ad esempio, di apprendimento, motivazione e relazioni sociali. I vari temi trattati sono presentati in modo semplice e chiaro, per favorire la comprensione anche di chi non ha dimestichezza con le complesse metodologie di ricerca utilizzate.
Arte, psiche, società
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il libro si presenta come una "provocazione interdisciplinare" che mette in luce la complessità del tema dell'arte e della creatività, affrontandone alcune problematiche centrali e attuali in una prospettiva sociologica, psicologica e neuropsicologica. Arti visive, musica, sperimentazioni avanguardistiche, arti circensi sono analizzate sia come processi creativi sia come strumenti di fruizione.
Aspetti medico-legali e normativi dei prodotti dell'ingegneria dei tessuti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: X-280
Dal pensiero all'azione
Pierre Mounoud
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 184
In questo volume viene presentata una scelta di saggi particolarmente significativi di Pierre Mounod, interprete tra in più originali del pensiero piagetiano e teorico molto noto nel campo della Psicologia dello sviluppo, di cui ha approfondito aspetti connessi al rapporto tra azione e concettualizzazione. La raccolta affronta problematiche 'trasversali' allo sviluppo cognitivo quali il concetto di struttura, di capacità rappresentativa, di coscienza, di continuità e discontinuità, secondo un'ottica che privilegia la centralità dei processi elaborativi e rifiuta le tesi più recenti sulla modularità. Il testo, che permette di accostarsi non solamente al pensiero di Mounod ma anche a quello di numerosi ricercatori contemporanei, costituisce dunque una vera e propria monografia, uno strumento di studio indispensabile alla comprensione dell'odierno dibattito nel campo della Psicologia dello sviluppo.