Libri di A. Contat (cur.)
Miscellanea in onore di Marco Arosio
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2017
pagine: 301
In questo volume di miscellanea, pubblicato sotto gli auspici della Cattedra Marco Arosio, i tre dottori della Chiesa del Duecento - Alberto Magno, Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino -, accompagnati dal Sommo Poeta e dai loro interpreti del Novecento, si incontrano attorno a tre grandi tematiche che furono care all'età d'oro della scolastica medioevale e che rimangono sempre attuali per chi non rinuncia ad un pensiero forte: le idee divine, il rapporto tra fede e ragione, l'essere e il dire. In chiusura del libro, si ritorna alle radici della Cristianità, con un lungo saggio sulla Vita Benedicti di Gregorio Magno, che ci mostra come un papa teologo vedeva il patriarca dei monaci d'Occidente e patrono d'Europa. Il libro raccoglie saggi dei professori Graziano Perillo, Carmelo Pandolfi, José Antonio Izquierdo Labeaga, János Kelemen, Alex Yeung, Christian Ferraro, Alain Contat e Francesco De Feo, alcuni di essi frutto delle attività (giornate di studio, convegni) organizzate dalla Cattedra Arosio negli anni 2012-2014.
I trascendentali e il trascendentale. Percorsi teoretici e storici
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2016
pagine: 416
Trascendentale è un termine che gode di un raro privilegio: nonostante la sua ovvia polisemia, esso è comune ad aree vastissime della filosofia teoretica. L'ambizione di un convegno della Facoltà di Filosofia e della cattedra Marco Arosio, celebratosi all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nel 2012, era di fare il punto su questo lemma sopravvissuto a tutte le svolte del pensiero occidentale. Già per gli antichi, ma soprattutto per i medievali, a partire da Filippo il Cancelliere, il trascendentale si presenta come proprietà, al plurale, dell'ente. Con Kant, esso viene trasformato in condizione di possibilità della conoscenza "a priori" e si teorizza al singolare, poi viene successivamente storicizzato. In questo volume, il lettore troverà studi originali e approfonditi sull'una e l'altra tradizione, nati in occasione di quell'incontro. L'attenzione degli autori si concentra in particolare sulle implicazioni teoretiche del trascendentale classico nell'elaborazione di Tommaso d'Aquino nonché sugli sviluppi del trascendentale moderno da Kant a Gadamer.