fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Casto

Sacred cow. Perché la carne allevata bene fa bene, a te e al pianeta. La soluzione per una carne migliore e sostenibile

Sacred cow. Perché la carne allevata bene fa bene, a te e al pianeta. La soluzione per una carne migliore e sostenibile

Diana Rodgers, Robb Wolf

Libro: Copertina morbida

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 308

Che si tratti della nostra salute o di quella del pianeta, del cancro o del riscaldamento globale, oggi è prassi comune attribuire tutte le colpe al consumo di carne. I più diffusi luoghi comuni sono infatti che: la carne rossa provoca neoplasie, obesità e cardiopatie; ne mangiamo troppa e la sua produzione non è sostenibile; i prodotti di origine animale non sono indispensabili per la nostra salute; l'allevamento danneggia l'ambiente; mangiare animali non è etico. Interessi delle multinazionali, ricerche scientifiche viziate, articoli per ottenere facili click e celebrità vegane poco informate hanno alterato la percezione di cosa dovrebbe essere un sistema equilibrato: il mantra "la carne fa male" influenza ormai i corsi universitari, le linee guida per l'alimentazione, i menu delle mense e i fondi assegnati alla ricerca. Col progredire della globalizzazione, il mondo intero sta abbracciando una dieta di tipo occidentale basata su cibi industriali e ultra-processati, senza rendersi conto che così devasta interi ecosistemi e la salute stessa delle persone. Mossi dal nobile principio della minor sofferenza, in molti finiscono per risolvere questo dilemma etico, ambientale e nutrizionale rinunciando alla carne una volta per tutte. Ci viene detto infatti che la soluzione è ridurre o eliminare la carne, rossa in particolare. Ma la scienza non è d'accordo: limitarsi all'agricoltura intensiva è tutt'altro che la soluzione perfetta. La soluzione non è eliminare la carne, ma cambiare il tipo di allevamento. In Sacred Cow, la nutrizionista Diana Rodgers, e l'autore del New York Times Robb Wolf, esplorano i problemi dell'allevamento e del consumo della carne, evidenziando le falle del nostro sistema alimentare e delle "soluzioni" finora proposte, concentrandosi sul gruppo più grande e criticato di tutti: i bovini.
25,00

Farfalle e falene. Il libro dei disegni di William Jones

Farfalle e falene. Il libro dei disegni di William Jones

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 688

Con 1500 illustrazioni a colori nel testo. L'edizione completa in facsimile del prezioso manoscritto conservato nel Museo di storia naturale dell'Università di Oxford, che illustra oltre 760 specie di lepidoptera (farfalle e falene) di tutto il mondo, alcune ormai estinte, commentato da un rinomato entomologo. Gli iconotipi del grande naturalista William Jones di Chelsea sono una delle opere più importanti sulle farfalle e le falene dal punto di vista scientifico mai prodotte, e visivamente sono davvero splendidi. Il volume contiene 1.500 disegni acquerellati, finemente dipinti, di oltre 850 specie di lepidotteri, molti dei quali mai descritti prima di allora; un'opera dunque di grandissima importanza per lo studio della storia naturale e di sbalorditiva bellezza. Questo lavoro fondamentale viene pubblicato per la prima volta, accompagnato da commenti di un esperto entomologo e da nuove mappe annotate che indicano dove si trovava ciascuna specie nel momento in cui venne scoperta.
65,00

Piante domesticate e altri mutanti

Piante domesticate e altri mutanti

Eduardo Muñoz Iban

Libro: Copertina rigida

editore: LO editions

anno edizione: 2021

pagine: 48

Questo libro parla di piante commestibili e risponde a tutte le domande... che non sapevi neanche di avere: abbiamo sempre mangiato le piante di oggi? Quali sono quelle più coltivate nel mondo? Se piantiamo una banana delle isole Canarie a Pechino, sarà sempre una banana delle Canarie, o diventerà una banana di Pechino? Come si fa un'impollinazione? Sapevi che in Perù esistono 5000 varietà di patate? Le piante selvatiche sono meglio o peggio di quelle domesticate? Ripercorriamo l'evoluzione delle piante commestibili dalla natura al laboratorio, sulle orme di Darwin e Mendel, con un approccio a genetica e biochimica sagacemente spiritoso e scientificamente fondato e con le illustrazioni colorate e accattivanti del noto fumettista Alberto Montt, che rendono questo libro ideale per i giovani lettori curiosi e pronti a imparare divertendosi. Età di lettura: da 6 anni.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.