Libri di A. Bruni
Karlik. Incontri con un essere elementare
Ursula Burkhard
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 64
Cieca dalla nascita, fin da bambina Ursula Burkhard vive dei veri e propri incontri con gli esseri della natura ed in particolare con lo gnomo Karlik. Con semplicità e spregiudicatezza, il racconto della sua esperienza ci ricorda il bisogno di amare e curare la nostra Terra. «Può succedere allora che Karlik dica: “Siediti, siamo felici!”. Essere felici è un’occupazione importante per un essere elementare. Ci lasciamo cogliere insieme dal sentimento di gratitudine per tutto ciò che in questo mondo è già diventato buono, vero e bello. Da questo sentimento di gratitudine ci nasce la forza per nuove azioni e la fiducia che possa diventare ancora più buono, più vero e più bello anche ciò che ancora è in uno stato diverso. Possiamo così assolvere sempre meglio quello che è il nostro compito e anche quello che vogliamo fare insieme.»
Karlik. Incontri con un essere elementare
Ursula Burkhard
Libro: Copertina morbida
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Un contatto con gli esseri elementari mantenuto nel modo giusto ti rende saldo nella vita senza cadere in uno stato sognante ed estraneo al mondo." "Possiamo immaginarci qualcosa di simile nell'incontro con gli esseri elementari: un immedesimarsi nell'esperienza degli eventi misteriosi della natura." "Può succedere allora che Karlik dica: "Siediti, siamo felici!". Essere felici è un'occupazione importante per un essere elementare. Ci lasciamo cogliere insieme dal sentimento di gratitudine per tutto ciò che in questo mondo è già diventato buono, vero e bello. Da questo sentimento di gratitudine ci nasce la forza per nuove azioni e la fiducia che possa diventare ancora più buono, più vero e più bello anche ciò che ancora è in uno stato diverso. Possiamo così assolvere sempre meglio quello che è il nostro compito e anche quello che vogliamo fare insieme." Un libricino che parla del bisogno di amare e curare la nostra terra, che dà speranza per resistere e andare avanti.
Narrare il quotidiano. La stampa d'informazione nel Veneto (1956-1992)
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1993
pagine: 192
Natale a villa Seurat e altre prose
Henry Miller
Libro
editore: Via del Vento
anno edizione: 2002
pagine: 32
Henry Miller. Acquerelli. Dipingere è amare di nuovo. Catalogo della mostra (Pistoia, 1999-2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1999
pagine: 96
Iliade di Omero
Vincenzo Monti
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: LXIV-1092
La traduzione dell'Iliade elaborata da Vincenzo Monti (1754-1828) è un monumento del Neoclassicismo; non si limita a una restituzione archeologica del testo omerico, ma si propone come un'opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell'epoca. "Ogn'Italiano - diceva Leopardi - letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero". Nel commento al testo è documentato come il Foscolo de "I Sepolcri" e dei "Sonetti" e perfino il Manzoni degli Inni e dei Promessi Sposi abbiano tratto spunti e ispirazione dalla versione montiana dell'Iliade.
I «Sepolcri» di Foscolo. La poesia e la fortuna
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 261
Si è tenuto a Firenze il 28 e 29 marzo 2008 un convegno di studi che ha voluto celebrare la ricorrenza del secondo centenario della pubblicazione dei Sepolcri di Ugo Foscolo (Brescia 2007). All'incontro hanno partecipato studiosi di varie discipline (classicisti, italianisti, storici dell'arte) con il proposito di segnalare l'eccezionalità di un evento che ha fatto epoca nella cultura dell'Ottocento, prefigurando con la misura del verso il sogno dell'unificazione italiana. Ancora, il carme ha fondato nel contempo il mito di Firenze come città della poesia e delle glorie patrie raccolte nel tempio di Santa Croce. Per questo la ricorrenza non poteva essere lasciata cadere nel silenzio in riva d'Arno, proprio alla vigilia di un'altra scadenza di spicco, il centocinquantesimo dell'Italia unita del 2011, data fondamentale di riferimento prossimo per chi abbia a cuore le sorti della nazione. Il trittico Foscolo-Firenze-Italia ha sollecitato dunque una riflessione che ora, pubblicando gli Atti dell'occasione fiorentina, si affida al giudizio di lettori interessati.
Parlarsi addosso? (In prosa e in poesia)
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 399
Iliade del cav. Vincenzo Monti. Il manoscritto Piancastelli
Omero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 1628
Luntan gh'è püssè cèer. Lontano c'è più luce
Antonio G. Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2015
pagine: 109
Questo libro raccoglie le poesie in dialetto composte da Antonio Giuseppe Bruni tra il 1980 e il 2000. Scrivere in dialetto era far nascere una parte importante di sé, riallacciarsi ad un mondo lontano i cui segni, però, erano impressi, indelebili in lui. Scrivere in dialetto era anche testimoniare, raccontare, sentire la realtà della sua terra lombarda come matrice comune, alveo in cui si erano mosse le generazioni e di queste farsi portavoce. Lo sguardo sulla campagna, sulla sua gente si unisce alla percezione di meccanismi più profondi, di dimensioni quasi sacre. In una dialettica tra finito e infinito, tra il qui e l'altrove, si può cogliere il senso di questa raccolta.
Psicologi «dietro» le sbarre appunti di psicologia penitenziaria
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2014
pagine: 173
La psicologia penitenziaria è una recente applicazione della psicologia che si è sviluppata in Italia negli ultimi trentacinque anni. Con psicologia penitenziaria, espressione più adeguata rispetto a psicologia rieducativa o correzionale o carceraria, si intende l'applicazione della psicologia nella fase dell'esecuzione della pena negli istituti penitenziari, nell'esecuzione penale esterna e nella giustizia minorile. Tale applicazione riguarda i detenuti, il personale e l'istituzione. Nel libro è presente parte dei materiali raccolti nei dieci anni di attività della Società Italiana di Psicologia Penitenziaria.