Libri di A. Biondi
L'arte della memoria
Frances A. Yates
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: XXXII-384
Frances A. Yates ci guida in un vastissimo panorama, ricco di sorprese e di scoperte: dai sistemi di immagini degli oratori antichi ai fantasiosi castelli di Raimondo Lullo, dallo straordinario Teatro di Memorie costruito nella Venezia rinascimentale fino alle allusive peregrinazioni londinesi di Giordano Bruno e al teatro di Shakespeare. Le ricerche di Frances A. Yates – all’interno del prestigioso gruppo di studiosi raccolto a Londra presso il Warburg Institute – hanno mostrato spiccato interesse per gli aspetti magici e occultistici della cultura tardocinquecentesca, illuminando ambienti e personaggi che si muovono tra forme di cultura di chiara derivazione classica e le innovazioni della rivoluzione scientifica del secolo XVII. L’arte della memoria offre un sicuro tramite per individuare alcuni passaggi essenziali della storia intellettuale del Rinascimento. «Quello che mi ha soprattutto interessato – scrive l’autrice – è come la storia della memoria riesca ad abbracciare la storia della cultura nel suo complesso. Le barriere tra le diverse discipline, tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filosofia e religione, spariscono nella storia della memoria». Completa il volume lo scritto di Ernst H. Gombrich in memoria di Frances A. Yates.
Pitigliano. Alla scoperta della città e del suo territorio
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2015
pagine: 168
Manuale di pediatria. La pratica clinica: per la formazione di studenti di medicina e chirurgia e specializzandi in pediatria
Gian Vincenzo Zuccotti, Marcello Giovannini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 850
Attilio Momigliano. Atti del Convegno di studi nel Centenario della nascita (Firenze, 10-11 febbraio 1984)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: VIII-284
L'arte della memoria
Frances A. Yates
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: XXXII-384
Frances A. Yates ci guida in un vastissimo panorama, ricco di sorprese e di scoperte: dai sistemi di immagini degli oratori antichi ai fantasiosi castelli di Raimondo Lullo, dallo straordinario Teatro di Memorie costruito nella Venezia rinascimentale fino alle allusive peregrinazioni londinesi di Giordano Bruno e al teatro di Shakespeare. Le ricerche di Frances A. Yates – all’interno del prestigioso gruppo di studiosi raccolto a Londra presso il Warburg Institute – hanno mostrato spiccato interesse per gli aspetti magici e occultistici della cultura tardocinquecentesca, illuminando ambienti e personaggi che si muovono tra forme di cultura di chiara derivazione classica e le innovazioni della rivoluzione scientifica del secolo XVII. L’arte della memoria offre un sicuro tramite per individuare alcuni passaggi essenziali della storia intellettuale del Rinascimento. «Quello che mi ha soprattutto interessato – scrive l’autrice – è come la storia della memoria riesca ad abbracciare la storia della cultura nel suo complesso. Le barriere tra le diverse discipline, tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filosofia e religione, spariscono nella storia della memoria». Completa il volume lo scritto di Ernst H. Gombrich in memoria di Frances A. Yates.
L'altro discorso del re
D. J. Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: 21 Editore
anno edizione: 2015
pagine: 470
D.J. Taylor immagina una Londra in cui, durante l'ultimo conflitto mondiale, la Casa Reale, l'aristocrazia e l'alta borghesia inglese ordiscono un complotto per scendere a patti con i tedeschi, mescolando personaggi veramente esistiti e di finzione. Il risultato è un'avvincente spy story che si snoda attraverso i corridoi di Buckingham Palace, i quartieri di Londra, le ricche tenute di campagna e la redazione bohémien di "Duration", una rivista letteraria liberamente ispirata alla celebre "Horizon", al centro del dibattito culturale dell'epoca; il tutto immerso in un'atmosfera che si ispira ai romanzi della migliore tradizione vittoriana e che ricostruisce gli anni '40 con estrema fedeltà e precisione storica. Protagonista del romanzo è la giovane Cynthia Kirkpatrick, che una volta tornata a Londra con i genitori dalle colonie d'Oriente cercherà di guadagnarsi la sua indipendenza e scacciare gli spettri di un passato opprimente. Suo malgrado, però, si troverà coinvolta in un intrigo più grande di lei, dalle cui sorti non dipenderà solamente il suo futuro, ma il destino di tutta l'Inghilterra.
L'arte della memoria
Frances A. Yates
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
Le ricerche di Frances A. Yates - all'interno del prestigioso gruppo di studiosi raccolto a Londra presso il Warburg Institute - hanno mostrato spiccato interesse per gli aspetti magici e occultistici della cultura tardocinquecentesca, illuminando ambienti e personaggi che si muovono tra forme di cultura di chiara derivazione classica e le innovazioni della rivoluzione scientifica del secolo XVII. L'arte della memoria offre un sicuro tramite per individuare alcuni passaggi essenziali della storia intellettuale del Rinascimento. "Quello che mi ha soprattutto interessato - scrive l'autrice - è come la storia della memoria riesca ad abbracciare la storia della cultura nel suo complesso. Le barriere tra le diverse discipline, tra scienze naturali e scienze umane, tra arte e letteratura, tra filsofia e religione, spariscono nella storia della memoria". Il vastissimo panorama attraverso il quale tanto brillantemente sa guidarci la Yates è ricco di sorprese e di scoperte: dai sistemi di immagini degli oratori antichi ai fantasiosi castelli di Raimondo Lullo, dallo straordinario Teatro di Memorie costruito nella Venezia rinascimentale fino alle allusive perenigrazioni londinesi di Giordano Bruno e al teatro di Shakespeare. Completa il volume lo scritto di Ernst H. Gombrich in memoria di Frances A. Yates.