Libri di A. Bertoli (cur.)
Giuseppe Zanardelli. A riprova dell'eccellenza delle liberali istituzioni
Libro: Copertina morbida
editore: La Quadra
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'eterno clandestino
Paul Nougé
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 512
Grandissimo poeta ma eterno clandestino, teorico della carne quanto della parola, Paul Nougé occupa un posto notevole nel panorama intellettuale del Novecento e soprattutto nell'ambito del surrealismo. Considerato da André Breton una delle più grandi personalità artistiche che avesse mai conosciuto, amico personale di Francis Ponge, Jean Paulhan e René Magritte, Paul Nougé non ha mai cercato né voluto la pubblicazione dei propri scritti, se non in alcuni opuscoli o pubblicazioni confidenziali. E tuttavia poche opere sono così "sovversive" come quelle di Nougé, così trasparenti nell'atto poetico, così imbevute del gioco costante tra scrittura e "casualità oggettiva".
Panico!
Alejandro Jodorowsky, Fernando Arrabal, Roland Topor
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il movimento "Panico" non è mai stato definito in termini propri né ha mai dato origine a un manifesto, questo volume contiene finalmente una vera e propria cronologia del "movimento", messa a punto da Antonio Bertoli che cerca di individuare i tratti salienti e comuni riconducibili al "Panico" e ai suoi fondamenti, il tutto messo a punto e discusso da Bertoli direttamente con Arrabal e Jodorowsky, considerati i "figli storici" del movimento.
La rivoluzione surrealista. Antologia 1924-1929
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 288
Fondata nel dicembre del 1924 da André Breton, Louis Aragon, Pierre Naville e Benjamin Péret, La Rivoluzione surrealista è stata fino al 15 dicembre del 1929 l'organo ufficiale del movimento surrealista: quel crogiolo di idee, di grandi temi e grandi uomini che ha fatto larga parte della storia artistica, poetica e libertaria del Novecento. La Rivoluzione surrealista ha costituito non solo il momento di riferimento principale dello stesso movimento, ma anche il punto focale intorno al quale si è costruita l'esperienza dell'avanguardia artistica europea. Questo libro presenta tutti i dodici numeri della Rivoluzione surrealista riproducendone le copertine in versione italiana e fornendone alcuni testi, scelti fra i più significativi.