Libri di A. Becherucci
Archivio Gaetano Salvemini. Inventario della corrispondenza
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 557
II fondo Gaetano Salvemini, depositato presso l'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, è suddiviso in due grandi partizioni. La prima comprende i manoscritti di lavoro, la seconda i carteggi. Scopo dell'opera è quello di fornire un elenco dei corrispondenti di Salvemini, reperibili all'interno delle sessantasette scatole di cui si compone il carteggio, per un totale di ventimila lettere, biglietti, cartoline e telegrammi. I carteggi, che coprono un arco temporale che va dal 1894 al 1957, sono condizionati in cartelline ognuna delle quali è riservata ad un corrispondente o più raramente a un insieme di corrispondenti. Tra i più famosi si annoverano Francesco Ruffini, Piero Gobetti, Carlo Rosselli, Don Luigi Sturzo, Filippo Turati, Giovanni Amendola, Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Giovanni Gentile. Il volume vuole fornire una base di partenza per coloro che vogliano addentrarsi nell'oceano di carte che costituisce l'Archivio Salvemini.
Gli archivi storici dell'Unione Europea
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 16
Gli Archivi storici dell'Unione Europea, collocati dal 2012 a Villa Salviati a Firenze, sono nati con il compito di raccogliere centralmente tutti i documenti prodotti dalle istituzioni della Comunità Economica Europea (CEE), poi Unione Europea, e di metterli a disposizione della ricerca trent'anni dopo la loro creazione. I depositi archivistici conservati sono suddivisibili in tre grandi categorie: i versamenti istituzionali, i fondi privati e le collezioni. La prima categoria comprende i documenti provenienti dalle istituzioni europee; la seconda riguarda i fondi di associazioni, movimenti e persone fisiche che hanno svolto un ruolo di qualunque tipo nello sviluppo e nell'avanzamento dell'idea d'integrazione europea e nella sua realizzazione, mentre la terza raccoglie collezioni in copia provenienti da altri archivi, giunte a Firenze per lascito, acquisto o scambio.