Tra XIV e XV secolo, i Del Balzo Orsini si imposero come nuova potenza politica nel Mezzogiorno, conferendo un marcato autonomismo ai loro domini. Inizialmente conti dell’entroterra salentino e poi principi di Taranto, estesero il loro controllo verso la Puglia settentrionale, la Basilicata e la Campania, minando gli equilibri della Corona napoletana. In questa geografia di conquista, è nel Salento che la famiglia ha lasciato il segno più duraturo grazie a un evergetismo artistico spesso associato alla sola produzione pittorica. Questo volume offre, per la prima volta, una visione d’insieme della scultura patrocinata dalla dinastia, a lungo eclissata negli studi. Il patrimonio lapideo viene qui indagato alla luce del forte carattere identitario dei feudatari, considerando le relazioni artistiche tra la tradizione territoriale, il Regnum e l’Adriatico.
L'Orso e la pietra. Scultura nella Puglia dei Del Balzo Orsini tra XIV e XV secolo
Titolo | L'Orso e la pietra. Scultura nella Puglia dei Del Balzo Orsini tra XIV e XV secolo |
Autore | Giulia Pollini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Esordi |
Editore | De Luca Editori d'Arte |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788865576045 |