fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Religioni politiche e totalitarismi. Percorsi e contraddizioni

Religioni politiche e totalitarismi. Percorsi e contraddizioni
Titolo Religioni politiche e totalitarismi. Percorsi e contraddizioni
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Piccola bibliothiki, 59
Editore Asterios
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788893132190
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I fenomeni delle religioni politiche e dei totalitarismi (nazismo, fascismo, comunismo) hanno costituito il tentativo di politicizzare la coscienza, espropriandola della sua autonomia nel formulare giudizi sull’uomo e sulla storia. Il volume muove dalla Grande Guerra quale momento d’origine delle religioni politiche oltre che dei totalitarismi. La declinazione delle ideologie in religioni politiche intendeva risolvere la crisi di senso in cui erano precipitati vasti settori della società borghese liberale in particolare della piccola borghesia. Attenzione è riservata agli aspetti culturali di questa crisi di senso assumendo come laboratorio La morte a Venezia di T. Mann e Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello testi in cui si registra la dissoluzione della personalità e delle convinzioni del piccolo borghese. Se il marxismo mancava di presupposti teorico-politici per riflettere sulle religioni politiche quale tentativo di politicizzare la coscienza il liberalismo da Croce a Mises mancava di registrare che le religioni politiche e i totalitarismi rispondevano alla domanda delle masse di sentirsi protagoniste dei processi storici dopo la sensazione negativa di subire la storia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.