Questo libro propone un percorso, basato su attività di manualità e creatività, per l'organizzazione e la riorganizzazione della memoria. La prima parte del libro è dedicata alla spiegazione di quattro mediatori da utilizzare per realizzare il laboratorio della memoria: pittura sulle scatole, disegno, creta, fotografia. Un capitolo, infine, presenta esperienze concrete portate a termine dall'autrice con utenti di età compresa tra gli 8 e gli 80 anni. Le parole chiave del percorso sono: creatività, laboratorio, motivazione, fare, conduttore, setting, consapevolezza diagnostica. La seconda parte del volume presenta i fondamenti teorici di quanto proposto. Raccoglie una serie di saggi sull'organizzazione dei processi cognitivi, sul ruolo del gioco nell'organizzazione della memoria, sul significato della memoria in ambito sociologico e sui cambiamenti che l'invecchiamento causa nelle capacità mmnemoniche.
Se faccio, ricordo. Mediatori per l'organizzazione della memoria
| Titolo | Se faccio, ricordo. Mediatori per l'organizzazione della memoria |
| Autore | Elena Grandi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Il domino dei mediatori |
| Editore | Erickson |
| Formato |
|
| Pagine | 246 |
| Pubblicazione | 04/2011 |
| ISBN | 9788861378391 |

