Mito eternamente antico, moderno senza tempo, architettura arcaica, ideologica, ecologica, passiva, rudimentale, finissima, aperta agli agenti atmosferici. Nuova, iniziale e definitiva. Fuoco, assenza di elettricità, chiaro di luna, futurismo, autoritarismo, elitarismo e elitismo, salute e vita, sole e eclisse, morte e palingenesi. Pompei e Ercolano, Roma, domus, neoplasticismo, funzionalismo, rudere, cantiere. Postmodernismo, super modernismo, citazionismo, referenza, autonomia e residenza, chiudere aprendo, aprire un solo cubo chiudendolo. Focolare, camino, pesce ai ferri pescato con la fiocina, tuffo, canottaggio, vela. Acqua, Tirreno, Mediterraneo, assenza, presenza, tutto questo e altro ancora. Tanto altro. Unire il pensiero di Bernard Rudofsky, singolare architetto apolide, attratto dalle semplici e poetiche geometrie dell’architettura spontanea, a quello - ugualmente talentuoso e geniale - di Luigi Cosenza, è il segreto di questo progetto.
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese (2024). Vol. 12+1: Una casa per Positano... e altri lidi/A home for Positano... and other shores
Titolo | Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese (2024). Vol. 12+1: Una casa per Positano... e altri lidi/A home for Positano... and other shores |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Altralinea Edizioni |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 24 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791256760114 |