Attraversando i luoghi storici e fisici, gli spazi immaginati e mitici, s’impone un campo ribaltato e stravolto. Così a Banaras il corpo stesso si fa campo, strumento e testo etnografico. Città aracnide, prima ci accoglie e poi ci imprigiona, fitta trama di vie e di vicoli, di storie e di storia, del sacro e del profano. Tra yogini, guru e il libero fluire della Ganga entrano in scena pandemia e fragilità . In un’insuperabile rigidità alcune fessure si aprono, sconnessioni ed emozioni annunciate dal crepitio di eventi: lacerazioni o spazi di libertà ? D’altra parte lo sguardo sulla realtà , vissuta e incorporata, è anche questione di ritmo, quello quieto e costante di un Gange solitario ritratto alla socialità , ma anche quello del cuore, hridaya, così il ritmo si fa armonioso e libero, irregolare o schizofrenico. Prefazione di Gianni Pellegrini e Simona Taliani.
Tantra, bracconaggio e anime in affitto. Il respiro di Banaras. Volume Vol. 2
| Titolo | Tantra, bracconaggio e anime in affitto. Il respiro di Banaras. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 |
| Autori | Barbara Carraro, Arduino Catini |
| Prefazione | Gianni Pellegrini, Simona Taliani |
| Argomento | Società , scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Gondour |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9791281979185 |

