Il “sentimento intuitivo” che deriva da questa coralità di voci poetiche – nella loro trasversalità, eterogeneità e profondità di veduta – è esso stesso nucleo generativo che espande nell'universo della vita la sua onda creativa e nutrice. La poesia – efficace modus operandi di ogni forma del divenire – è il rituale di questo atto rigenerativo. Se la Grande Madre incarna il cuore di un centro di relazione, di una semantica esistenziale che si approssima a una esperienza dell’Origine, la Parola poetica si addentra nella sua originarietà e ne sonda le camere oscure, ne rievoca le immagini trattenute nella memoria, fa rivivere la dimensione creaturale della maternità. (Dall'introduzione di Valeria Di Felice)
La grande madre. Sessanta poeti contemporanei sulla madre
Titolo | La grande madre. Sessanta poeti contemporanei sulla madre |
Curatore | Valeria Di Felice |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Il gabbiere |
Editore | Di Felice Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788897726951 |